Ossiuri in una bimba di 10 mesi: che fare?
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 20/11/2024
Aggiornato il 17/04/2025 Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene.
Una domanda di: Sara
Ho trovato nelle feci di mia figlia un vermetto, uno almeno per ora. Il problema è che ha 10mesi e i farmaci sono sconsigliati a questa età: come faccio a risolvere il problema? Se si riempie come si fa? Sono in ansia…

Leo Venturelli
Cara signora,
se la bambina è asintomatica, cioè non ha disturbi importanti (non si dimostra infastidita, non è irritabile, il suo sonno non è disturbato, non tenta di grattarsi), conviene non agire con le medicine per bocca, controindicate sotto i 12 mesi, ma solo con una maggiore attenzione all’igiene: pulizia accurata dei giocattoli che mette in bocca, lavare le manine spesso, cambiare lenzuola e federe, lavarsi le mani dopo aver provveduto a cambiare pannolino. Consiglio di tenere ben controllata la zona vulvare per verificare che non si arrossi. I vermi non sempre danno problemi, per cui si possono “tollerare”. Per essere più tranquilli può essere opportuno che assumano il Vermox mamma e papà. Se la bambina dovesse manifestare sintomi importanti deve comunque parlarne con il suo pediatra curante per valutare con lui il da farsi. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi. »
18/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza gli ossiuri si possono combattere con un farmaco a base di mebendazolo. »
15/01/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco De Seta La presenza di parassiti intestinali che si individuano alla vista, anche se non viene documentata dal laboratorio, merita un approfondimento diagnostico e subito dopo la prescrizione di un trattamento specifico. »
12/10/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata. »
07/10/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Un dolore di tipo trafittivo nella zona dell'ano può essere dovuto a varie cause, che vanno via via escluse. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti