Ossiuri in una bimba di 10 mesi: che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 20/11/2024 Aggiornato il 20/11/2024

Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene.

Una domanda di: Sara
Ho trovato nelle feci di mia figlia un vermetto, uno almeno per ora. Il problema è che ha 10mesi e i farmaci sono sconsigliati a questa età: come faccio a risolvere il problema? Se si riempie come si fa? Sono in ansia…

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
se la bambina è asintomatica, cioè non ha disturbi importanti (non si dimostra infastidita, non è irritabile, il suo sonno non è disturbato, non tenta di grattarsi), conviene non agire con le medicine per bocca, controindicate sotto i 12 mesi, ma solo con una maggiore attenzione all’igiene: pulizia accurata dei giocattoli che mette in bocca, lavare le manine spesso, cambiare lenzuola e federe, lavarsi le mani dopo aver provveduto a cambiare pannolino. Consiglio di tenere ben controllata la zona vulvare per verificare che non si arrossi. I vermi non sempre danno problemi, per cui si possono “tollerare”. Per essere più tranquilli può essere opportuno che assumano il Vermox mamma e papà. Se la bambina dovesse manifestare sintomi importanti deve comunque parlarne con il suo pediatra curante per valutare con lui il da farsi. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti