Ossiuri, quant’è difficile!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/11/2017 Aggiornato il 09/05/2023

Gli ossiuri si trovano un po' ovunque, quindi non è raro che dopo averli debellati si verifichi una nuova infestazione.

Una domanda di: Una mamma
Buongiorno. Ho letto il post \”Ossiuri resistenti alla cura\” e avrei una richiesta di chiarimento, che spero possa essere d\’aiuto anche ad altre mamme. Ho effettuato il trattamento vermifugo indicatomi dal pediatra ma la parassitosi continua ad essere presente.
Il pediatra a riguardo mi dice che da questo tipo di parassitosi è praticamente impossibile guarire perche è impossibile eliminare le migliaia di uova che possono resistere per diversi mesi nel nostro corpo e ricominciare l\’infestazione. E\’ corretto questo? mi potrebbe spiegare meglio questo processo? non c\’è modo di eliminare le uova ingerite? Grazie
E c\’è un medico specialista a cui ci si può rivolgere o è corretto rivolgersi al pediatra? grazia ancora!

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora, il nodo della questione non è tanto il fatto che la cura non riesca a eliminare le uova – in questo caso si può somministrare un vermifugo di composizione diversa dal primo – quanto nelle altissime probabilità di reinfestazioni. In altre parole, è possibile che subito dopo averli debellati, magari ripetendo la cura due volte di seguito, ritornino a infestare l’intestino perché altre uova vengono inavvertitamente portate in bocca attraverso le mani del bambino (o della bambina). La ragione è semplice: gli ossiuri sono ubiquitari, le uova si trovano un po’ ovunque: in aula, sui pavimenti, sui banchi, sui vestiti, nel terreno … Una indagine condotta alcuni anni fa nelle scuole milanesi aveva evidenziato che più di 2/3 della popolazione scolastica presentava gli ossiuri, ma la maggioranza era asintomatica, cioè non presentava disturbi. Comunque per prevenire re-infestazioni ci sono regole da osservare con puntualità: tagliare bene le unghie al bambino (è la via principale di transito per la bocca), fargli lavare le mani con cura, insaponando più volte e usando lo spazzolino per unghie (da tenere pulito!); lavare i giocattoli; cambiare spesso le lenzuola l la biancheria intima e gli asciugamani; eseguire il trattamento con vermifugo all’intero del nucleo familiare, anche nel caso in cui nessun altro componente abbia sintomi. I pediatri sono preparato per dare terapia e parlare delle infestazioni da ossiuri. In genere non ho mai avuto necessità di dover interpellare un infettivologo (medico che si occupa specificatamente delle infezioni e della parassitologia) per risolvere la situazione. Mi tenga informato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti