Ossiuri resistenti alla cura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2017 Aggiornato il 30/06/2025

Per evitare continue reinfezioni, in caso di ossiuri può essere opportuno che anche i genitori assumano la medicina per contrastarli.

Una domanda di: Una mamma
Buongiorno. Abbiamo riscontrato che mia figlia di 3 anni ha una parassitosi da ossiuri (visti dalla pediatra). Purtroppo ce ne siamo accorti tardi, quindi era almeno un mese che aveva il problema. E\’ stata trattata con Pirantel Pamoato (3,5ml x 3gg), in sovrapposizione con antibiotico per la tosse, era stata subito meglio ma passati 5giorni ha ricominciato ad avere gli stessi sintomi: prurito ovunque, male alla pancia, poco appetito e adesso anche prurito al sederino, che è di nuovo tutto rosso.
Il mio dubbio è che la bimba sia piena di uova e larve per cui anche se lo sciroppo ha effettivamente ammazzato i vermi adulti presenti, in pochi giorni si sia rinnovata l\’infestazione. Ho ripetuto una dose di sciroppo, che di nuovo ha dato sollievo ma per un paio di giorni.
Cosa mi consigliate? posso dare il vermifugo nuovamente per più giorni in modo da eliminare un maggior numero di parassiti?
Devo fare magari esami di controllo?
La bambina è molto nervosa e lamenta prurito continuamente e oltretutto ho anche una bimba di solo un mese che sarebbe grave contraesse la parassitosi.
Grazie per il consulto!

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
potrebbe usare il mebendazolo: una dose subito e una dopo 14 giorni, perché potrebbe rispondere meglio a questa cura. In caso di reinfestazione comunque sarebbe opportuno trattare anche l’intera famiglia, tranne la piccola di un mese. Se poi i disturbi rimangono, non riuscendo a vedere il parassita, è utile fare l’esame specifico per individuare le uova di enterobius vermicularis (ricerca mediante scotch test su 3 campioni). Ne parli comunque col suo pediatra. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.   »

Ossiuri in gravidanza: con cosa si possono curare?

18/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza gli ossiuri si possono combattere con un farmaco a base di mebendazolo.   »

Ossiuri in una bimba di 10 mesi: che fare?

20/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene.   »

Gravidanza e parassiti (che si vedono ma il laboratorio non rileva)

15/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di parassiti intestinali che si individuano alla vista, anche se non viene documentata dal laboratorio, merita un approfondimento diagnostico e subito dopo la prescrizione di un trattamento specifico.   »

Vermi intestinali in gravidanza: sono pericolosi per il bambino?

12/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti