alimentazione bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/07/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Ostetrica Franca Fronte

Una domanda di: luciana
Salve. Ho un bimbo di un anno un po' piccolino fin dalla nascita. La pediatra a questo punto mi ha consigliato di sostituire la poppata del mattino con il latte fresco della centrale e non più il mio. A me dispiace, perché io in realtà ho ancora latte. O almeno così credo. Per il resto il bimbo mangia un po' di tutto senza problemi. E se continuassi al
mattino con l'allattamento al seno?

Carissima, manca il dato del peso di questo bimbino, che, se però era piccolo alla nascita, probabilmente ora sarà cresciuto in proporzione. Inoltre, occorre sempre tenere conto della costituzione di papà e mamma, perché evidentemente il bambino avrà con alta probabilità le stesse caratteristiche. Detto questo, se il bimbo succhia con vigore, soddisfazione e deglutendo latte al mattino non vedo la ragione di sostituire l'alimento migliore per lui con latte vaccino… specie se mostra interesse verso il cibo in generale. Prova a consultare il mio blog: www.intornoallanascita.com.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Diarrea in una piccolissima: può essere il tipo di latte?

27/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »

Piccolissima che non gradisce il cambio del latte

17/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata.   »

Latte di mandorla: va bene come “proseguimento”?

10/03/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il latte di mandorle è una bevanda, non un alimento che può essere considerata sostitutivo del latte.   »

Quale latte prima dell’anno di vita?

07/11/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Se non si può più allattare al seno, dai sette mesi di vita fino ai 12 le linee guida suggeriscono di usare il latte "di proseguimento". Dopo l'anno di vita, si può offrire invece il latte fresco di latteria (non diluito).   »

Dubbi su montata lattea e allattamento

08/03/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti