Una domanda di: luciana
Salve. Ho un bimbo di un anno un po' piccolino fin dalla nascita. La pediatra a questo punto mi ha consigliato di sostituire la poppata del mattino con il latte fresco della centrale e non più il mio. A me dispiace, perché io in realtà ho ancora latte. O almeno così credo. Per il resto il bimbo mangia un po' di tutto senza problemi. E se continuassi al
mattino con l'allattamento al seno?
Carissima, manca il dato del peso di questo bimbino, che, se però era piccolo alla nascita, probabilmente ora sarà cresciuto in proporzione. Inoltre, occorre sempre tenere conto della costituzione di papà e mamma, perché evidentemente il bambino avrà con alta probabilità le stesse caratteristiche. Detto questo, se il bimbo succhia con vigore, soddisfazione e deglutendo latte al mattino non vedo la ragione di sostituire l'alimento migliore per lui con latte vaccino… specie se mostra interesse verso il cibo in generale. Prova a consultare il mio blog: www.intornoallanascita.com.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Ti potrebbe interessare anche:
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
15/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà... »
13/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Dal tardo autunno e in inverno siamo nei mesi di massima incidenza delle infezioni respiratorie, che dunque rappresentano una sorta di pedaggio da pagare lungo il cammino della crescita, quando inizia l'epoca della socializzazione. »
13/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B. »
10/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia. »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti