Allattamento al seno bimba 3 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/06/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Sono una mamma di una bellissima bimba di 3 mesi e purtroppo esasperata perché quando la attacco al seno, non è mai tranquilla, anzi è piuttosto agitata... Risponde: Ostetrica Franca Fronte

Una domanda di: andycamy2014
Buonasera sono una mamma di una bellissima bimba di 3
mesi e purtroppo esasperata perché quando la attacco al seno,
non è mai tranquilla, anzi è piuttosto agitata.
Le spiego: lei è nata da parto cesareo si è attaccata subito ma fin dall’inizio
ho constatato che era molto pigra. Ho infatti dovuto usare il tiralatte per i
primi giorni, rovinandomi anche i capezzoli. In più non è mai stata regolare
nelle poppate, anche perché il mio allattamento è a richiesta. Ora da qualche
tempo mentre l’allatto lei si irrigidisce, inarca la schiena, spinge con le
gambine, le tira indietro quasi a piegarsi sul dorso, piange se sta attaccata
mentre ciuccia e se provo a staccarla piange lo stesso e lo fa sia se c’è il
latte, me ne accorgo perche quando si stacca ha la bocca piena di latte, sia
quando il latte manca suda diventa rossa si attacca e stacca in continuazione
distruggendo ulteriormente i miei capezzoli. Lei pesava all’uscita dall’ospedale 3,100 kg e
con un mese e 4 giorni ha preso 1,3 kg, quindi la mia pediatra dice che
cresce bene ma non sa darmi una spiegazione su questo suo comportamento.
Durante il giorno non dorme praticamente mai o fa sonnellini di 10/20 minuti
e fa poppate lunghissime quasi di un’ora. Stiamo riuscendo a farle fare le
classiche poppate ogni 3 ore e bene o male ci riesce però per questo fatto
sono disperata e sono proprio in crisi. Che cosa puo essere? Daniela.

Cara Daniela, calma e gesso! : ) Mancano alcuni elementi per valutare meglio, ma la piccola cresce con regolarità, quindi il latte viene prodotto a sufficienza; rigurgita frequentemente? Potrebbe avere un’esofagite da reflusso (infiammazione del tubicino che porta il nutrimento allo stomaco), quindi la deglutizione del latte le provoca bruciore e occorre curarla. L’intestino funziona bene? Se no, potrebbe avere colichine durante la poppata. Potresti togliere il latte con un tiralatte e provare a somministrarlo con biberon a poppate alterne, sia per testare la sua reazione che per far riposare i capezzoli, massaggiandoli con lanolina purificata dopo ogni suzione. Provare a uscire, fare lunghe passeggiate, offrendo stimoli diversi alla piccola potrebbe creare maggior serenità a tutte e due (per prima alla mamma!), e magari far scivolare in una bella ronfata la bimba. Prova e fammi sapere!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti