fascia post parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/04/2013 Aggiornato il 12/04/2013

Risponde: Ostetrica Franca Fronte

Una domanda di: delux
Buona sera, sono una mamma di 27 anni, ho partorito 2 mesi fa una bella bimba con un parto naturale senza problemi, ma dopo il parto la pancia mi è rimasta molle. Uso la fascia post parto… ma c'è chi ne parla bene, e chi male! Vorrei sapere se posso indossarla e per quando tempo al giorno. Ho timore che possa provocare problemi ai muscoli del pavimento pelvico. Grazie e buona serata.

Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma il mio computer continua a fare le bizze. La fascia post parto in realtà serve soltanto in situazioni particolari, quando la donna prima della gravidanza ha avuto problemi o se si rileva dopo il parto un cedimento consistente della muscolatura. Se l'addome non è "contenuto", i muscoli lavorano da soli, in maniera continua e non percepibile dalla donna, ma certo gradualmente, tanto che per tornare alla tonicità che avevano prima del parto occorrono mesi (due sono davvero pochi!!!), tenendo conto che ce ne sono voluti ben nove per espanderli! Dunque solo una valutazione da parte dell'ostetrica o del ginecologo può rilevare correttamente se è necessario o meno l'uso di un contenimento. In ogni caso l'ostetrica può insegnare esercizi di ginnastica dolce e progressiva che consentono ai muscoli addominali di tornare davvero come prima del parto, lentamente però…

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti