gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/02/2013 Aggiornato il 15/02/2013

Risponde: Ostetrica Franca Fronte

Una domanda di: Titti25
Salve, ho 35 anni e il mio compagno ne ha 39. Abbiamo due figlie, una di 13 anni e l'altra di 11 anni. Il 10 febbraio abbiamo fatto un tentativo per un terzo figlio. Guardando su internet molti calendari sulla fertilità, ho visto che dall'8 all'11 sarei stata fertile… Ecco, vorrei sapere se è possibile che sia rimasta incinta, anche se ho avuto un solo rapporto e nonostante la mia età. La mia seconda figlia è arrivata inaspettata e al primo colpo, per cui mi chiedevo quanta possibilità c'è che la cicogna a novembre passi? Comunque, le mie ultime mestruazioni sono iniziate il 24 gennaio e sono finite verso il 30, e di solito tra un ciclo e l'altro passano circa 30 giorni. La ringrazio molto.

Carissima, i calendari sono carini da consultare, ma il corpo umano non è una macchina, quindi i cicli naturali di ovulazione possono svolgersi secondo ritmi molto diversi da quelli che noi pensiamo. Detto questo, anche un solo rapporto può dare luogo a una fecondazione, certo, e 35 anni non sono così tanti da pensare che la gravidanza possa incontrare intoppi. In ogni caso, la probabilità per ogni ciclo ovulatorio è sempre piuttosto bassa, circa del 20-25%, quindi non starei a scoraggiarmi se arriverà la mestruazione, e proverei a lasciar da parte i calcoli, concentrandomi sulla ricerca serena di un'altra occasione!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti