Mamma con gonfiore addominale sotto la cicatrice del cesareo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/02/2013 Aggiornato il 21/03/2025

Risponde: Ostetrica Franca Fronte

Una domanda di: farfalla84
Salve, ho 39 anni e a 37 ho partorito una bimba con il cesareo. Da allora mi è rimasto sempre un po' di gonfiore alla parte inferiore della pancia, come se fossi ancora incinta. Sono passati più di due anni e, nonostante sia magra e faccia ginnastica, ho questa "pancetta" che di profilo si nota. Quando finalmente sparirà? Grazie e arrivederci.

Carissima, in presenza di un peso pregravidico e di un tono muscolare addominale normali, dopo il parto (a patto di non aumentare di peso oltre i 12-13 kg) il ritorno alla stessa condizione si verifica nel giro di 8-12 mesi, favorito dall'allattamento al seno. Certamente la natura andrebbe aiutata, sia seguendo un regime alimentare equilibrato (se la pancia è gonfia anche per un accumulo di aria, bisogna evitare per qualche tempo i cibi lievitati e mangire la frutta lontano dai pasti principali), sia iniziando un lavoro addominale a distanza di un mese (due dopo un cesareo) dal parto: si tratta di esercizi mirati, dolci, derivati dallo yoga, che preparano i muscoli per almeno un mese ad affrontare esercizi più impegnativi. Non è mai troppo tardi per iniziare, ma occorre costanza! Inoltre, può essere che dopo l'intervento sia rimasta una certa rigidità della cicatrice, che fa apparire la pancia con una sorta di "scalino" al di sotto di essa. Dopo due anni è un po' tardi, ma si può comunque cercare di ammorbidire e spianare la superficie dell'addome massaggiando tutti i giorni con olio di mandorle lungo il decorso del taglio, con la mano piatta, per 2-3 mesi: questo trattamento eseguito già dopo due settimane dal cesareo è molto efficace. Ora può comunque idratare la pelle e attenuare la differenza tra la parte sopra e quella sotto la cicatrice.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Terza gravidanza con parete dell’utero assottigliata dopo due precedenti cesarei

03/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Quando nel corso di una gravidanza viene riscontrato un assottigliamento della parete uterina dovuto a un precedente cesareo è indispensabile evitare contrazioni uterine precoci allo scopo di scongiurare il rischio di un parto fortemente pretermine.   »

problemi post parto

15/07/2013 Ostetricia di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

fascia post parto

12/04/2013 Ostetricia di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Taglio cesareo

13/02/2013 Problemi post parto di “La Redazione”

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Dolore ai rapporti sessuali

11/01/2013 Problemi post parto di “La Redazione”

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti