Ciste da latte: si riassorbe da sola?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/06/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Ostetrica Franca Fronte

Una domanda di: Figli
Buongiorno dottoressa, ho partorito quasi 3 mesi fa e allatto al seno la mia piccolina. Da circa 1 settimana mi sono accorta di avere sulla punta del capezzolo una piccola pallina che a volte quando Sofia mangia un po' voracemente sanguina e mi fa male. Al consultorio mi hanno detto che potrebbe essere una ciste di latte e che dovrebbe scoppiare da sola, ma sono un po' preoccupata! Cosa mi consiglia? La ringrazio

Carissima, sono un'ostetrica e non un medico, ma va bene lo stesso! : )
Dunque, nessun motivo di preoccupazione, in effetti, perché si tratta di un punto in cui si è formata una piccola raccolta sotto il primo strato di pelle del capezzolo, che si riassorbe o, come è più probabile, per effetto della suzione della bimba si aprirà lasciando fuoriuscire il contenuto. Potrebbe, però, bruciare e far male dopo la rottura, quindi se succede conviene applicare uno strato sottile di lanolina purificata (medela o purelan) facendola penetrare bene e ripetendo l'operazione dopo ogni poppata per due-tre giorni. Cicatrizza e toglie anche il bruciore. Non è tossica e non va lavata via prima di attaccare la piccola al seno.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti