Problemi post parto-allattamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/04/2013 Aggiornato il 10/07/2025

Risponde: Ostetrica Franca Fronte

Una domanda di: delux
Buongiorno, sto allattando al seno da 2 mesi e una settimana. Da una settimana, un giorno sì e 3 no, solo al seno sinistro mi viene la mastite. Ho provato a fare impacchi caldo umidi e il medico mi haprescritto delle pillole per il gonfiore. Un po' il dolore mi passa, anche se trascorro tutta la notte tra impacchi e tiralatte (devo premettere che la bimba si sveglia due volte per notte per la poppata). A volte, però, il dolore è tale che penso di toglierle il latte materno, anche se mi dispiacerebbe molto. Come posso risolvere il problema e resistere almeno altri due mesi? Grazie in anticipo per la sua gentilezza.

Ostetrica Franca Fronte
Ostetrica Franca Fronte

Per fortuna non si tratta ancora di mastite, ma solo di infiammazione passeggera; però, potrebbe diventarlo… Dunque, occorre svuotare per prima sempre la mammella sinistra, con la mano oleata (usi l'olio di mandorle) che massaggia delicatamente dalla base del seno verso il capezzolo, mentre il bimbo poppa. Quasi certamente si avverte un rigonfiamento, che corrisponde al riempimento della ghiandolina contenente il latte e che in quel punto fatica a svuotarsi. Impacchi caldi prima della poppata sono molto utili. Faccia attenzione al cambiamento di colore (arrossamento) della zona, che precede il dolore e indica che occorre svuotare. Può anche provare a cambiare la posizione di suzione del bimbo, tenendo il corpo verso sinistra (come fosse nella posizione di suzione alla mammella destra, per intenderci), ed eviti che passino troppe ore tra una poppata e l'altra. Può essere utile infine mettere sotto la lingua due granuli di Belladonna 5CH mattina e sera per una settimana, e vedere come va. Buona prosecuzione!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Frutta a due mesi e mezzo?

28/05/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Rosa Lenoci

Nei primi mesi di vita, non è utile ma anzi può essere dannoso inserire alimenti diversi dal latte. Secondo l'OMS lo svezzamento andrebbe iniziato dopo il sesto mese di vita.   »

Allattamento neonata 4 mesi con latte materno

14/02/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Ho una bambina di quasi 4 mesi. Premetto che non è mai stata una mangiona, ha avuto anche vari problemi per cui l'avvio dell'allattamento non è stato facile. Ora però... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Neonato che piange durante la poppata

21/11/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

La copertura dell’anticoncezionale è garantita in allattamento se la prolattina è bassa?

23/09/2013 Anticoncezionali di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Latte materno

10/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti