rapporti e gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/03/2013 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Ostetrica Franca Fronte

Una domanda di: gallerytelefonia@libero.it
Salve, mi chiamo Graziella e ho 34 anni. Volevo chiederle se si hanno rapporti non protetti al secondo giorno del ciclo, si può rimanere incinta?

Cara Graziella, una gravidanza può iniziare teoricamente anche molto in prossimità del ciclo, perché un ovulo ha una vita media di 24 ore, mentre lo spermatozoo può vivere per più giorni nell'ambiente accogliente dell'apparato genitale femminile. Se i rapporti non sono protetti, può capitare che l'ovulazione anticipi di molto, trovando ancora qualche spermatozoo vivo nell'utero. Questo in via teorica: la possibilità che accada non è molto alta, ma se vuoi una copertura totale nei confronti di una gravidanza devi adottare un contraccettivo efficace.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Dubbi sulla paternità: si può risalire al giorno del concepimento?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In caso di rapporti sessuali ravvicinati, affrontati nell'arco dello stesso ciclo mestruale, è impossibile stabilire in quale giorno esatto sia avvenuto il concepimento.   »

Due pillole dimenticate: può essere iniziata una gravidanza?

23/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test.   »

Mestruazioni dopo un rapporto non protetto: posso essere incinta?

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se le mestruazioni arrivano significa che la gravidanza non è iniziata.   »

Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si ha il dubbio di avere effettuato in maniera sbagliata il test di gravidanza casalingo, può essere opportuno eseguire il dosaggio delle beta-hCG nel sangue.   »

Vomito dopo quattro ore dall’assunzione della pillola

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La pillola contraccettiva può perdere la sua efficacia in caso di vomito entro tre ore dalla sua assunzione. Se di ore ne sono trascorse molte di più, è quasi certo che non ci siano state interferenze sull'assorbimento dei principi attivi.   »

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti