Otite media: meglio aspettare per l’antibiotico?

Dottor Aldo Messina A cura di Aldo Messina - Dottore specialista in Otorinolaringoiatria Pubblicato il 13/11/2024 Aggiornato il 13/11/2024

Se viene fatta diagnosi di otite media attraverso l'otoscopia è corretto seguire l'indicazione del pediatra somministrando al bambino l'antibiotico, magari associato ai lavaggi nasali.

Una domanda di: Ilaria
Salve, il mio bimbo di quasi 9 mesi (la settimana prossima) sembra avere una otite media all’orecchio sinistro. L’ha contratta in seguito a un brutto raffreddore che – credo – gli abbia trasmesso la sua baby-sitter. Il tutto avveniva la settimana successiva alla comparsa delle prime due gemme – incisivi inferiori. La sua iniziale irritabilità e perdita di appetito pensavo fossero dovute alla dentizione, poi ho capito, documentandomi e osservandolo, che poteva essere otite. Il pediatra gli ha prescritto
augmentin per 7 giorni. Non avendo febbre, mi chiedo se invece non fosse più consigliata la vigile attesa fino a lunedì… Nel frattenpo sto dando il nurofen. Va un pelo meglio
ma ancora non dorme bene e non ha fame.
Noi viviamo a Malta e le linee guida pediatriche qua non prevedono vigile attesa purtroppo.
Grazie del consiglio.

Aldo Messina
Aldo Messina

Gentile mamma,
purtroppo è già passato lunedi e non ci è noto cosa abbia deciso, pertanto diamo delle risposte generiche.
Dalla Sua lettera non ci è possibile comprendere come si sia giunti alla diagnosi di otite. Il pediatra ha eseguito una otoscopia? Se la risposta a questa domanda fosse affermativa e il collega avesse ritenuto opportuno somministrare la terapia antibiotica, questa va fatta magari aggiungendo qualche lavaggio nasale (mai vasocostrittori a questa età).
Se l’otoscopia non è stata eseguita (torno a ripetere non per sfiducia verso il collega pediatra ma perchè lei non lo specifica) non possiamo escludere che si tratti di otalgia riflessa a “partenza” dai denti e pertanto il nurofen è sufficiente.
Ci tenga informati.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti