Bimba che si tocca l’orecchio: perché?

Dottor Aldo Messina A cura di Dottor Aldo Messina Pubblicato il 05/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

E' probabile che quando un bambino si porta spesso la mano all'orecchio compia il gesto perché infastidito dalla presenza di cerume nel condotto uditivo esterno.

Una domanda di: Deborah
Buon giorno, ho un dubbio: la mia bimba di 11 mesi in questi giorni si tocca spesso l’orecchio destro, ma senza piangere. Se avesse un inizio di otite come potrei accorgermene ? Il mio medico, che non è pediatra, mi ha suggerito di metterle 2 gocce di Cerulisina perché è un po’ arrossata. In alternativa cosa posso metterle ? Rimango in attesa di una vostra risposta. Anticipatamente ringrazio .

Gentile signora,
l’evenienza più probabile è che si tratti di cerume e il consiglio di utilizzare un emolliente oleoso risulta appropriato. Colgo l’occasione per fornire qualche indicazione in più.
Le ghiandole che producono cerume sono simili a quelle che producono il sudore. I processi evolutivi le hanno modificate fino a renderle capaci di secernere una sostanza, il cerume appunto, che ha la funzione di evitare l’ingresso di insetti all’interno del condotto uditivo esterno. Quest’ultimo è un canale, punto d’ingresso del suono, chiuso alla sua estremità interna dalla membrana timpanica. Questa premessa è utile per comprendere che, utilizzando per la pulizia del condotto uditivo esterno i bastoncini con cotone, non solo è impossibile eliminare il cerume ma addirittura è facile spingerlo più all’interno, verso il timpano. Ma non solo: l’azione meccanica determinata dallo strofinio del bastoncino sul condotto stimola le ghiandole preposte alla formazione di cerume – ghiandole sudoripare modificate – ad aumentare la loro produzione. Un po’ come quando strofinando le ascelle produciamo più sudore. Per finire, l’uso di bastoncini non solo è inutile e controproducente, ma può anche essere rischioso: può provocare, infatti, nel caso in cui il bambino muovesse improvvisamente la testa in modo rapido, la perforazione del timpano.
Dopo aver ricevuto queste informazioni, le mamme mi chiedono: “ Come pulisco l’orecchio del mio bambino?”. La parte esterna con un normale asciugamano. Relativamente al condotto uditivo esterno, l’eventuale presenza di cerume può essere rimossa, se in minima quantità, utilizzando prodotti emollienti oleosi, mentre se è eccessiva occorrerà rivolgersi al medico specialista.
va detto, che le probabilità che il cerume si ripresenti, poco dopo la sua asportazione, sono maggiori se l’accumulo interessa uno solo dei due condotti uditivi esterni. Vale per tutti: le vostre nonne non possedevano bastoncini cotonosi e hanno trovato ugualmente marito!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Fratello e sorella (solo da parte di madre) possono avere figli sani?

22/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

I figli di consanguinei hanno un alto rischio di nascere con anomalie genetiche e disturbi del neurosviluppo. Questa è la principale ragione per la quale nelle società organizzate sono vietate le unioni tra parenti stretti.   »

Dopo un aborto spontaneo quanto tempo ci vuole per cominciare un’altra gravidanza?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Se un primo concepimento è avvenuto in pochi mesi, ci sono altissime probabilità (addirittura il 100%!) di avviare una nuova gravidanza entro sei mesi dall'aborto spontaneo.   »

Si può ridatare la gravidanza una seconda volta?

14/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La ridatazione ecografica può essere eseguita una volta sola nel primo trimestre (quando c'è più di una settimana di differenza tra il calendario ostetrico e le dimensioni effettive del feto), dopodiché se il bambino risulta più piccolo dell'atteso non si può più attribuire il dato a un concepimento...  »

Fai la tua domanda agli specialisti