Tossetta che non passa: che fare?

Dottor Aldo Messina A cura di Dottor Aldo Messina Pubblicato il 05/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

La tosse è un meccanismo di difesa che non sempre è opportuno combattere con uno sciroppo. In ogni caso è il pediatra che deve decidere se somministrarlo o no.

Una domanda di: Stefania
Buongiorno, il mio bimbo di 13 mesi ha un pochino di tosse secca. È stato visto dalla pediatra che ha trovato i bronchi a posto, la gola e un orecchio un pochino arrostati. Mi ha prescritto un antibiotico solo se tornava la febbre più che altro per l’orecchio. Febbre non ne ha e mi pare che nemmeno l’orecchio gli dia fastidio (non lo tocca, se lo lascia toccare, dorme tranquillo). In farmacia mi consigliavano uno sciroppo per la tosse. Lei cosa ne pensa? Posso evitare l’antibiotico dato che non ha febbre e mi pare sia vispo? Meglio dargli lo sciroppo per la tosse o lasciar stare e aspettare solo umidificando casa?
Aldo Messina
Aldo Messina

Cara mamma,
il termine “moccioso”, che si usa per indicare un bambino piagnucoloso o troppo insistente, deriva dal fatto che spessissimo i piccolini hanno il naso sporco di moccio (dal latino muccus che vuol dire muco). Ed è il muco la causa più frequente di tosse nel bambino, anche se ovviamente non l’unica (ma spetta al pediatra curante individuare l’eventuale altra). Tornando al muco, per lo più è dovuto a un’infiammazioni di origine virale e non batterica. I batteri sono microrganismi viventi “completi”, diversamente dai virus che sono dei parassiti cellulari che, per riprodursi, usano una parte del patrimonio genetico (DNA o RNA) della cellula ospite, nel nostro caso, umana. Gli antibiotici sono farmaci utili a combattere le malattie causate da batteri (elementi cellulari completi) ma non servono per quelle dovute a virus. In quest’ottica il suo pediatra, correttamente, non ha prescritto, in prima istanza, un antibiotico, riservandosi di farlo nel caso si evidenziasse una sovrainfezione batterica. La tosse è un riflesso di difesa che consente all’organismo di espellere un corpo estraneo (il catarro, per esempio), non sempre, pertanto, combatterla con un sedativo è un’idea opportuna, anzi talvolta è controproducente. Trovo più idoneo l’impiego di fluidificanti nasali, tenendo presente che per i bambini si devono scegliere quelli senza vasocostrittori. Anche i lavaggi nasali con soluzione salina sono utili. Osservando un bambino con muco e tosse, chiedo sempre notizie sull’ambiente in cui vive: è esposto al fumo passivo? L’abitazione è in città, dove c’è molto smog oppure è un po’ decentrata, con attorno del verde? In casa ci sono cani o gatti (o altri animali)? Il bambino dorme in una camera con moquette, tappeti, molti peluche, tendaggi ricchi di tessuto? Più che somministrare farmaci, serve infatti fare in modo che il bambino non sia a contatto con fattori irritanti per le vie respiratorie (tra queste c’è la polvere, in cui vivono gli acari). Questo vale in generale, perché ovviamente, non avendo modo di visitare il suo piccino, non posso dire nulla di più preciso. Credo, comunque, che le indicazioni del suo pediatra siano giuste e che, dunque, debba attenersi a esse con fiducia. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti