Ovaio multifollicolare: si può avviare una gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/04/2023 Aggiornato il 26/04/2023

L'ovaio multifollicolare non impedisce in assoluto di dare inizio a una gravidanza, però può diminuire le probabilità di riuscirci.

Una domanda di: Isabella
Ho 37 anni e vorrei avere un bambino. La ginecologa mi ha trovato ovaio multifollicolare cosa vuol dire? Inoltre mi ha prescritto il dosaggio ormonale: i risultati son abbastanza buoni soltanto l’FSH è un po’ basso. Vorrei sapere se ciò può dipendere dall’ovaio multifollicolare, grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, come dice il nome, l’ovaio multifollicolare è la condizione caratterizzata dalla presenza nelle ovaie di numerosi follicoli, che sono sono gli involucri in cui si trova l’ovocita in via di maturazione da cui, se viene fecondato, si sviluppa l’embrione. All’ecografia questi follicoli appaiono come minuscole cisti distribuite un po’ su tutto l’ovaio e non solo nella cosiddetta “zona corticale” dove è normale siano. Le cause sono numerose e tra queste ci sono lo stress, l’eccesso di attività fisica, la magrezza esagerata conseguente alla malnutrizione. Sto solo facendo qualche esempio perché non so nulla della sua situazione specifica, né mi ha indicato il suo peso o fatto cenno alla sua alimentazione abituale, al tipo di attività fisica che svolge, allo stress con cui si trova alle prese. Insomma non ho informazioni. Coincidenza vuole però che anche valori dell’FSH (è l’ormone follicolo stimolante) più bassi rispetto alla norma possano essere in relazione con la malnutrizione (e quindi con il sottopeso) oppure con uno stress intenso e prolungato nel tempo. Posso dirle in generale che l’ovaio multifollicolare non è d’impedimento assoluto per una gravidanza però di sicuro ostacola la possibilità di avviarla. Per finire, può essere per lei tranquillizzante sapere che il problema è reversibile. Occorre però cercare di individuarne la causa e su questo non la posso aiutare. Mi chiedo comunque che cosa le abbia detto la collega ginecologa che le ha prescritto gli esami e che ha fatto la diagnosi di ovaio multifollicolare: sono certo che le abbia spiegato la condione e soprattutto già indicato il da farsi. Il mio consiglio è di seguire i suoi consigli con fiducia. Mi faccia sapere, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti