Ovaio multifollicolare: si può avviare una gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/04/2023 Aggiornato il 26/04/2023

L'ovaio multifollicolare non impedisce in assoluto di dare inizio a una gravidanza, però può diminuire le probabilità di riuscirci.

Una domanda di: Isabella
Ho 37 anni e vorrei avere un bambino. La ginecologa mi ha trovato ovaio multifollicolare cosa vuol dire? Inoltre mi ha prescritto il dosaggio ormonale: i risultati son abbastanza buoni soltanto l’FSH è un po’ basso. Vorrei sapere se ciò può dipendere dall’ovaio multifollicolare, grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, come dice il nome, l’ovaio multifollicolare è la condizione caratterizzata dalla presenza nelle ovaie di numerosi follicoli, che sono sono gli involucri in cui si trova l’ovocita in via di maturazione da cui, se viene fecondato, si sviluppa l’embrione. All’ecografia questi follicoli appaiono come minuscole cisti distribuite un po’ su tutto l’ovaio e non solo nella cosiddetta “zona corticale” dove è normale siano. Le cause sono numerose e tra queste ci sono lo stress, l’eccesso di attività fisica, la magrezza esagerata conseguente alla malnutrizione. Sto solo facendo qualche esempio perché non so nulla della sua situazione specifica, né mi ha indicato il suo peso o fatto cenno alla sua alimentazione abituale, al tipo di attività fisica che svolge, allo stress con cui si trova alle prese. Insomma non ho informazioni. Coincidenza vuole però che anche valori dell’FSH (è l’ormone follicolo stimolante) più bassi rispetto alla norma possano essere in relazione con la malnutrizione (e quindi con il sottopeso) oppure con uno stress intenso e prolungato nel tempo. Posso dirle in generale che l’ovaio multifollicolare non è d’impedimento assoluto per una gravidanza però di sicuro ostacola la possibilità di avviarla. Per finire, può essere per lei tranquillizzante sapere che il problema è reversibile. Occorre però cercare di individuarne la causa e su questo non la posso aiutare. Mi chiedo comunque che cosa le abbia detto la collega ginecologa che le ha prescritto gli esami e che ha fatto la diagnosi di ovaio multifollicolare: sono certo che le abbia spiegato la condione e soprattutto già indicato il da farsi. Il mio consiglio è di seguire i suoi consigli con fiducia. Mi faccia sapere, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti