Ovaio multifollicolare: un bene o un male?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Dottor Francesco Maria Fusi Pubblicato il 25/11/2022 Aggiornato il 25/11/2022

Le ovaie multifollicolari sono un riscontro parafisiologico, comune alle donne che hanno buone riserve ovariche, quindi spesso sono considerate una condizione normale.

Una domanda di: Alessia
Ho 31 anni e mio marito 38. Cerchiamo una gravidanza da quasi un anno. Qualche mese fa ho cambiato ginecologa e facendo l’ecografia (due giorni dopo l’ovulazione a detta della dottoressa) mi ha detto di avere l’ovaio multifollicolare, almeno quello che quel mese non aveva ovulato. Mi ha spiegato che avendo molto follicoli può capitare che non tutti i mesi io riesca ad ovulare in quanto tra tutti i follicoli magari a volte non matura quello che poi dovrebbe scoppiare rilasciando l’ovulo. Sto prendendo come integratori Chirofert al mattino e plus la sera. Prossimo mese faremo i monitoraggi e il controllo delle tube (gli altri controlli li abbiamo fatti, dosaggi ormonali io e spermiogramma mio marito, nella norma). La dottoressa mi aveva accennato che se dai monitoraggi vediamo che il follicolo non scoppia passiamo alla stimolazione con i farmaci, che presumo saranno clomid e/o gonasi. La mia domanda è: ma se le ovaie hanno aspetto multifollicolare si vede facendo l’ecografia in ogni momento del ciclo o solamente prima o subito dopo l’ovulazione? Perché la precedente ginecologa non si era accorta minimamente delle ovaie con più follicoli, ma l’ecografia in quel caso l’avevo fatta due/tre giorni prima dell’inizio del nuovo ciclo. E un’altra domanda è: a quanto ho capito, anche da come mi spiegava la dottoressa, c’è differenza tra ovaie multifollicolari e ovaie policistiche, giusto? Se sono policistiche le si vede in ogni momento attraverso l’ecografia, essendo delle cisti, mentre le multifollicolari si vedono solo in determinati momenti del ciclo? Oltre alle altre differenze tra i due casi di ovaie del ciclo irregolare, difficoltà di ovulazione ecc. Grazie per il chiarimento che mi fornirà.
Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signora, le ovaie multifollicolari sono un riscontro parafisiologico, comune alle donne che hanno buone riserve ovariche. Si vedono in ogni momento del ciclo, e spesso è considerato un reperto normale. Le ovaie micropolicistiche da punto di vista tecnico hanno caratteristiche particolari, come l’ispessimento dello stroma centrale, connesso con l’iperproduzione di androgeni, e una disposizione periferica dei numerosi piccoli follicoli (definita “a corona di rosario”). Spesso ci sono però quadri intermedi, e spesso i due termini sono usati come sinonimi. La distinzione tra ovaio multifollicolare/micropolicistico e la sindrome dell’ovaio micropolicistico si basa sulla contemporanea presenza di oligo o amenorrea e di iperandrogenemia (eccesso di androgeni), spesso anche correlati con resistenza periferica all’insulina. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti