Ovaio policistico e gravidanza: che fare?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/04/2022 Aggiornato il 01/04/2022

Se una gravidanza non si annuncia dopo più di due anni di tentativi, è più che opportuno rivolgersi a un Centro per la procreazione medicalmente assistita.

Una domanda di: Alina
Ho 25 anni il mio partner 34. Nel dicembre del 2019 ho smesso di prendere la pillola.
Poi avuto rapporti liberi più o meno 4 volte a settimana. Il ciclo mestruale è normale (tra i 26 e 30 giorni).
Il mio peso è normale (altezza 167 peso 65).
Sono andata dal ginecologo e mi ha diagnosticata ovaie policistiche.
Mi ha prescritto Kirocomplex (da prendere tutti i giorni) e Progeffik
200mg (da prendere dal giorno 14 al giorno 24 del CM) e ho iniziato 2
settimane fa a prenderle.
Il mio partner ha fatto le analisi del liquido seminare ed è tutto bene.
Il punto è che sono passati più di 2 anni da quando proviamo e ho perso le
speranze (e la voglia di provare).
Faccio bene a continuare a prendere ciò che il medico mi ha prescritto?
Aiutano nel mio caso?
Ho qualche possibilità di rimanere incinta quest’anno?

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signora,
la situazione prevederà probabilmente una induzione dell’ovulazione, se ha ovaie micropolicistiche. Il semplice progesterone aiuta solo se c’è ovulazione ma insufficiente qualitativamente. Ha fatto esami ormonali? Si rivolga ad un centro PMA, le faranno fare tutti gli esami necessari per inquadrare bene la situazione. Creda, è la strada migliore da seguire. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti