Ovaio policistico e inositolo

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/08/2019 Aggiornato il 12/08/2019

Gli integratori a base di inositolo aiutano a facilitare l'ovulazione e, di conseguenza, a regolarizzare il ciclo mestruale.

Una domanda di: Jessica
Salve la mia ginecologa mi ha detto di prende Inofolic combi perché ho la sindrome della ovaio policisto, ma ho letto che esso serve pure a rimanere incinta, ma io assolutamente ancora non voglio visto la giovane età..!!!! Secondo lei va bene?????

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno Jessica, rispondo volentieri alla sua domanda perché avverto tutta la sua indecisione.
La sua dottoressa ha fatto molto bene a suggerirle l’integratore Inofolic combi per curare la sindrome dell’ovaio policistico.
In passato si tendeva a suggerire la pillola estro-progestinica come “rimedio” ma si è capito che non è la strategia vincente perché non cura veramente il problema: lo nasconde soltanto mettendo le ovaie a riposo.
Invece il suo integratore, e in generale quelli a base di inositolo, servono per facilitare l’ovulazione e in tal modo regolarizzare il ciclo mestruale che chi ha questa sindrome solitamente ha alterato in termini di durata.
A questo punto capisco che, se lei ha un compagno cui vuol bene, si ponga il problema di aspettare a diventare mamma. Per questo tema ci sono direi 2 possibilità (escludo a priori che si possa vivere come fratello e sorella anche se l’unico metodo contraccettivo efficace al 100% sarebbe proprio l’astinenza)
1) utilizzare ad ogni rapporto e dall’inizio dei contatti genitali il preservativo
2) imparare i metodi naturali di regolazione della fertilità (NON sto parlando del coito interrotto, attenzione: intendo il metodo dell’ovulazione Billings o il metodo sintotermico tipo CAMEN o tipo Roetzer) che non comportano effetti collaterali, sono efficaci se appresi dalle insegnanti che sono presenti in tutta Italia, sono di solito gratuiti, richiedono un breve periodo di training e poi rendono autonoma la coppia sia di cercare che di rinviare il concepimento.
Vedrà che conoscere meglio il suo corpo le sarà di grande aiuto anche per verificare con esattezza quanto le sia utile Inofolic combi per regolarizzare la funzione delle sue ovaie.
Spero di averla aiutata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti