Ovaio policistico, inositolo e disturbi legati alla sua assunzione

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/08/2019 Aggiornato il 28/08/2019

Gli integratori a base di inositolo possono determinare effetti indesiderati: quando accade è opportuno sospenderne l'assunzione.

Una domanda di: Jessica
E’ da circa 1 mese che assumo integratore Inofolic combi perché ho l’ovaio policistico e ciclo irregolare. Dopo quanto tempo posso già vedere risultati? Perché adesso sono due mesi circa che non ho le mestruazioni. E in più da quando assumo questo integratore ho mal di pancia, senso di vomito e, mi scusi il termine, diarrea. E’ normale? Non so più cosa fare, grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno Jessica, a mio parere è meglio che lei effettui una visita ginecologica di controllo per decidere il da farsi.
I sintomi che lei riporta possono essere considerati effetti collaterali dell’integratore a base di inositolo che le è stato prescritto.
A mio parere non è ragionevole che lei continui ad assumere questo integratore, visto quanto il suo intestino si sta ribellando.
In alcuni casi, l’ovaio policistico e il ciclo irregolare si associano ad un sovrappeso. Non so se sia il suo caso. Il sovrappeso si ha con un indice di massa corporea compreso tra 25 e 29,9 (dal 30 in su si ha l’obesità vera e propria. Il normopeso si ha tra 18 e 24,9. Al di sotto del 18 si ha il sottopeso).
L’indice di massa corporea si ottiene dividendo il peso in chili per il quadrato dell’altezza. Per esempio, una donna che pesa 62 chilogrammi ed è alta 1,70 metri ha un indice di massa corporea pari a 21,45 (62:2,89=21,45). A questo link può calcolare il suo:
https://www.diabete.com/calcola-il-tuo-indice-di-massa-corporea/
Se fosse in sovrappeso, basterebbe intraprendere una dieta con blanda restrizione calorica (ad esempio 1500-1700 kcal/die) e associare un esercizio fisico almeno a giorni alterni (3/4 volte alla settimana, per esempio 20-30 minuti di camminata a passo spedito) per vedere già dei risultati interessanti non solo in termini di linea ma anche di funzionalità ovarica.
Attenzione a non eccedere con l’esercizio fisico: il troppo stroppia! Le ovaie hanno bisogno di una quota di tessuto adiposo di riserva per poter funzionare bene, infatti dal punto di vista biologico ogni ovulazione equivale alla disponibilità dell’organismo di andare incontro ad una gravidanza, con tutto quello che ne consegue dal punto di vista energetico. Non conosco la sua età ma le posso predire che le persone con l’ovaio policistico hanno una tenuta migliore nel tempo in termini di fertilità, quindi non si preoccupi se adesso non ha il ciclo regolare: a suo tempo, se lo vorrà, potrà diventare mamma.
Spero di averla aiutata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti