Ovodonazione: è legale anche in Italia?

A cura di Eleonora Porcu - Professoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/04/2023 Aggiornato il 12/04/2023

Ormai da quasi 10 anni anche in Italia è stata legalizzata la possibilità di avviare una gravidanza grazie all'ovocita di una donatrice. Il punto è che le donatrici in Italia sono pochissime, quindi quais sempre chi vuole accedere a questo tipo di procreazione assistita deve ricorrere a ovociti provenienti dall'estero.

Una domanda di: Miriam
Gli specialisti consultati mi hanno detto che rimanere incinta a 48 anni è quasi impossibile e che quando accade quasi sempre la gravidanza non evolve. Volevo saperne di più sulla tecnica relativa agli ovuli di una donatrice. Ovviamente in Italia non sarà possibile, mi può spiegare in cosa consiste e dove è legale questo metodo? La ringrazio.

Eleonora Porcu
Eleonora Porcu

Gentile Miriam, la donazione di ovociti, che fa parte della fecondazione eterologa, è legale in Italia da quasi 10 anni, ovvero dal 2014 a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale che abrogò la parte della legge 40/2004 che proibiva questa metodologia. La tecnica può essere utilizzata da coppie sposate o conviventi stabilmente, di sesso diverso e deve essere eseguita da Centri di Procreazione Medicalmente Assistita regolarmente autorizzati e iscritti al Registro Nazionale dell’ istituto Superiore di Sanità. La fecondazione assistita può essere eseguita anche col SSN. In Italia la donazione di ovuli è anonima e può provenire volontariamente e gratuitamente da donne in buona salute di età non superiore a 35 anni. Le donatrici di ovuli in Italia sono molto rare e quindi di solito gli ovuli provengono dall’ estero. Gli ovuli donati vengono fecondati con tecnica extracorporea col seme del partner della signora ricevente, alla quale vengono quindi inseriti gli embrioni eventualmente sviluppatisi. La donna ricevente deve essere in buona salute e di età non superiore a quella potenzialmente fertile che in Italia viene calcolata a 50-51 anni. I risultati variano da Centro a Centro in relazione a vari fattori . È importante tenere presente che una gravidanza in età avanzata è più esposta a complicanze per la madre e per il feto. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti