Ovodonazione: è legale anche in Italia?

A cura di Eleonora Porcu - Professoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/04/2023 Aggiornato il 12/04/2023

Ormai da quasi 10 anni anche in Italia è stata legalizzata la possibilità di avviare una gravidanza grazie all'ovocita di una donatrice. Il punto è che le donatrici in Italia sono pochissime, quindi quais sempre chi vuole accedere a questo tipo di procreazione assistita deve ricorrere a ovociti provenienti dall'estero.

Una domanda di: Miriam
Gli specialisti consultati mi hanno detto che rimanere incinta a 48 anni è quasi impossibile e che quando accade quasi sempre la gravidanza non evolve. Volevo saperne di più sulla tecnica relativa agli ovuli di una donatrice. Ovviamente in Italia non sarà possibile, mi può spiegare in cosa consiste e dove è legale questo metodo? La ringrazio.

Eleonora Porcu
Eleonora Porcu

Gentile Miriam, la donazione di ovociti, che fa parte della fecondazione eterologa, è legale in Italia da quasi 10 anni, ovvero dal 2014 a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale che abrogò la parte della legge 40/2004 che proibiva questa metodologia. La tecnica può essere utilizzata da coppie sposate o conviventi stabilmente, di sesso diverso e deve essere eseguita da Centri di Procreazione Medicalmente Assistita regolarmente autorizzati e iscritti al Registro Nazionale dell’ istituto Superiore di Sanità. La fecondazione assistita può essere eseguita anche col SSN. In Italia la donazione di ovuli è anonima e può provenire volontariamente e gratuitamente da donne in buona salute di età non superiore a 35 anni. Le donatrici di ovuli in Italia sono molto rare e quindi di solito gli ovuli provengono dall’ estero. Gli ovuli donati vengono fecondati con tecnica extracorporea col seme del partner della signora ricevente, alla quale vengono quindi inseriti gli embrioni eventualmente sviluppatisi. La donna ricevente deve essere in buona salute e di età non superiore a quella potenzialmente fertile che in Italia viene calcolata a 50-51 anni. I risultati variano da Centro a Centro in relazione a vari fattori . È importante tenere presente che una gravidanza in età avanzata è più esposta a complicanze per la madre e per il feto. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti