Ovulazione: può verificarsi anche se si prende la pillola?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/10/2019 Aggiornato il 18/11/2019

Ci sono casi in cui, nonostante l'assunzione del contraccettivo orale, la donna continua a essere fertile: accade, per esempio, se è in sovrappeso.

Una domanda di: Cristina
Dottoressa, vorrei un chiarimento: prendo la pillola Zoely (a basso dosaggio) e noto perdite bianche tipo ovulazione. Ma la pillola non dovrebbe bloccare l’ovulazione? Non ho bruciori, pertanto escludo infezioni. Devo preoccuparmi?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Cristina, in effetti come lei ha osservato può capitare che anche sotto pillola si verifichi l’ovulazione. Questo può accadere più facilmente in caso si tratti di donne giovani, oppure di pillole a basso dosaggio ormonale (come nella maggioranza delle pillole moderne) o in donne in sovrappeso/obese. Ogni donna è a sé e risponde in modo personalizzato ai trattamenti farmacologici. A volte l’assunzione in contemporanea di alcuni farmaci (ad esempio alcuni anti-epilettici) può velocizzare l’eliminazione della pillola e ridurre quindi la sua efficacia farmacologica. Va detto, a onor del vero, che la pillola non agisce soltanto sulle ovaie ma su tutto l’apparato genitale, alterandone il funzionamento in modo da ostacolare a più livelli la fertilità.
In particolare, la pillola altera la qualità del muco cervicale, rendendo più difficoltosa la risalita degli spermatozoi nel collo dell’utero. Poi viene alterata la motilità a livello delle tube, in modo da desincronizzarle rispetto all’ovulazione e alla risalita degli spermatozoi. Infine, è alterato lo spessore e la qualità del rivestimento uterino interno (l’endometrio) che risulta inadatto all’impianto dell’eventuale embrione (qualora i precedenti step siano stati aggirati). Naturalmente, presumo non ci siano state da parte sua dimenticanze di assunzione della pillola stessa, altrimenti queste perdite di muco sarebbero da imputare alle oscillazioni ormonali conseguenti alle dimenticanze stesse.
In conclusione, se nel corso dei prossimi mesi di trattamento lei vedesse ripetersi i giorni con perdite di muco simili a quelli dell’ovulazione, le direi di verificare con la sua ginecologa se questa pillola sia adeguata per lei in termini di dosaggio. Spero di averla aiutata, a disposizione se desidera.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti