Ovulazione tardiva?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 06/06/2019 Aggiornato il 24/10/2023

Non è così automatico che l'ovulazione avvenga esattamente il 14° giorno, anche se il ciclo è di 28 giorni.

Una domanda di: Sara
Salve dottoressa, le scrivo per darle un aggiornamento sulla situazione e avere un suo parere. Ultima mestruazione il 20 aprile, il 20 maggio test
positivo ma beta basse, ad oggi le beta sono comunque raddoppiate correttamente.
21 maggio: 49
22 maggio:70
23 maggio:73
27 maggio:360
2 giugno:1175
Sono stata al pronto soccorso perché ho delle perdite marroncine a
intermittenza e qualche dolore, all’ecografia si vede una formazione anecogena di
3 mm dentro l’utero, il ginecologo mi ha detto che è la camera gestazionale
e mi ha detto che devo stare a riposo. Cosa ne pensa? Dovrei essere a 6+1, le beta non sono basse per questa epoca
gestazionale? Potrebbero essere giustificate da una ovulazione tardiva? La ringrazio anticipatamente.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, visto l’andamento delle sue beta-hCG e il quadro ecografico che mi ha riportato direi che siamo certamente di fronte ad una gravidanza evolutiva.
Tutto sta nel vedere…come evolve questa gravidanza!
Mi spiego meglio, una volta che visualizziamo la camera gestazionale in utero, escludiamo l’ipotesi di una gravidanza extra-uterina e possiamo tirare un sospiro di sollievo (aspettando a dosare ulteriormente le beta-hCG se non vogliamo poi doverla sottoporre ad una trasfusione di sangue per rimpiazzare le perdite ematiche dovute ai prelievi).
A questo punto la cosa che dobbiamo fare è verificare che la camera gestazionale sia abitata da un inquilino o più (non voglio spaventarla, parlo a titolo generale!) e che il cuoricino di costui sia al lavoro. Presumo lei sia in ritardo di circa una settimana rispetto alla sua ultima mestruazione e questo dovrebbe significare che l’ovulazione (e di conseguenza il concepimento) siano stati posticipati…non siamo delle macchine noi donne: non è sempre detto che il ciclo sia di 28 giorni e l’ovulazione al 14° giorno…per fortuna!
Immagino lei abbia già fissato un appuntamento ginecologico per un’ulteriore ecografia, in grado di datare la gravidanza con precisione così da individuare anche la data presunta del parto.
Se le fa piacere mi tenga aggiornata, in ogni caso le rammento di assumere acido folico 1 compressa da 400 microgrammi al giorno almeno per tutto il primo trimestre…è una vitamina preziosa per il corretto sviluppo dell’embrione…e non solo!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti