Gli Specialisti Rispondono

Embrione piccolo: proseguirà la gravidanza?

24/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Patrizia Mattei

Quando l'ecografia evidenzia un embrione più piccolo di quanto ci si attende in base alle settimane di gestazione i casi sono due: o la gravidanza non sta procedendo come dovrebbe oppure il concepimento è avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.   »

Amoxicillina: può diminuire l’efficacia della pillola?

24/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Molti antibiotici ad ampio spettro, tra cui l'amoxicillina, possono interferire sull'azione del contraccettivo ormonale, come indicato dalle case farmaceutiche nei foglietti di accompagnamento.   »

In gravidanza si possono avere le mestruazioni?

23/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Massimo Candiani

In medicina non esistoo certezze assolute, tuttavia è verosimile che in caso di gravidanza evolutiva le mestruazioni non arrivino.   »

Polipi dell’utero: meglio fare l’isterectomia?

23/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

La decisione di effettuare un intervento di rimozione dell'utero può essere presa solo ed esclusivamente dal ginecologo curante, che ben conosce l'anamnesi della propria paziente.   »

Lexotan a inizio gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

23/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli studi sull'impiego delle benzodiazepine a inizio gravidanza non hanno evidenziato il rischio che vengano compromessi lo sviluppo e la salute del feto.   »

Cisti dei plessi coroidei: sono indicatori di patologie del feto?

23/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Per capire se il feto è perfettamente sano o se c'è qualcosa che non va non basta un unico dato, ma vanno valutate tutte le informazioni di cui si dispone, a partire da come si sta sviluppando.   »

Si può dare l’acqua ai piccolissimi?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ad allattamento ben avviato, quindi più o meno dopo le prime settimane di vita, se ragionevolmente si ritiene che il bebè possa avere sete (o se si notano segni di disidratazione, come il pannolino asciutto per molte ore) gli si possono offrire piccole quantità d'acqua. Se fa numerose poppate nell'arco...  »

Valore delle beta-hCG e sospetta GEU

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

Non ha alcun senso pensare a una gravidanza extrauterina addirittura a meno di due settimane dal concepimento. Non ha senso neppure continuare a dosare le beta nel sangue: per sapere se la gravidanza sta evolvendo come sperato è opportuno attendere l'ecografia.   »

Anello contraccettivo inserito in ritardo

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Se non è affrontabile pa possibilià, sia pure remotissima di una gravidanza è opportuno utilizzare il profilattico in associazione con il contraccettivo ormonale.   »

Coppia con bisnonni in comune: ci sono rischi per i figli?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il grado di parentela dovuto a bisnonni in comune non aumenta la probabilità di concepire figli con malattie ereditarie. A meno che vi siano persone malate o disabili tra i consanguinei in comune,   »

Pagina 100 di 810