Gli Specialisti Rispondono

Beta in lieve diminuzione: c’è da preoccuparsi?

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dalla 13^ settimana in avanti è normale che il valore delle beta inizi molto lentamente a diminuire, ma se scende nelle prime settimane esprime che la gravidanza non sta evolvendo come dovrebbe.  »

Test di gravidanza prima positivi poi negativo: può capitare?

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se un ulteriore test di gravidanza effettuato sulle urine risulta negativo, dopo alcuni test positivi, si può pensare che si sia verificato un aborto, tuttavia è comunque opportuno effettuare l'esame del sangue per il dosaggio delle beta per avere informazioni certe su quanto sta accadendo.   »

Lievi perdite di sangue a nove mesi dal parto

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si può ipotizzare che dopo vari mesi dal parto la comparsa di un sanguinamento anche se modesto sia dovuto al ritorno delle mestruazioni. Tuttavia un controllo ginecologico è opportuno, per avere la conferma che si tratti proprio del capoparto.   »

Streptococco e paura di essere contagiate durante la gravidanza

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Posto che la diagnosi di infezione da streptococco si fa grazie a un tampone e non in base ai valori del TAS e della PCR, se si ha il dubbio che una persona con cui si viene a contatto ne sia colpita è opportuno proteggersi con la mascherina FFP2.   »

Sindrome metabolica in una ragazzina di 17 anni

01/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

In caso di sindrome metabolica, la prima cosa da fare è cambiare approccio con il cibo, iniziando a seguire un'alimentazione sana che permetta di eliminare gradualmente i chili di troppo fino al recupero del peso ideale.   »

Feto con testa piccola per l’epoca di gravidanza

28/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se l'ecografia rileva una misura della testa troppo piccola rispetto alle altre misure è opportuno effettuare un altro controllo ecografico in un centro di secondo livello che disponga di mezzi in grado di valutare se può trattarsi di una patologia oppure di una semplice caratteristica del feto.   »

Come smettere di allattare senza traumi?

28/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bimba di 18 mesi che reclama il seno solo al momento della nanna, può essere rassicurata sulla presenza e sull'affetto della mamma anche in modi diversi dalla poppata consolatoria della sera. Baci, abbracci, una ninna nanna (e la vicinanza) possono essere validi sostituti.   »

Tavor e Ansioten: si possono prendere in gravidanza?

28/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine non dovrebbero essere assunte in gravidanza perché possono dare dipendenza alla mamma e al bambino. Vanno dunque sospese gradualmente per eliminarle del tutto entro la 16^ settimana.  »

Distacco coriale: di cosa si tratta?

27/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

ll chorion è il "guscio" che delimita la camera gestazionale e che si distingue in chorion frondoso (dove poi si sviluppa la placenta propriamente detta) e chorion laeve nella restante parte. Dentro al chorion c'è la membrana amniotica (amnios): si parla infatti di membrane amnio-choriali. Se si riscontra...  »

Perdite scure che continuano dopo quasi due mesi da un aborto farmacologico

26/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

A fronte di perdite di sangue che non si arrestano dopo un paio di mesi d aun aborto è opportuno sottoporsi a un controllo ecografico.   »

Pagina 109 di 812