Gli Specialisti Rispondono

Sintomi di gravidanza: possono comparire dopo due giorni dal concepimento?

12/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In genere, i sintomi della gravidanza compaiono (se compaiono!) a partire da almeno una decina di giorni dal concepimento, quindi è più probabile che eventuali lievi disturbi che si manifestano dopo due-tre giorni dal rapporto sessuale non siano segnale di concepimento avvenuto.   »

Parla pochissimo a 26 mesi di età: c’è da preoccuparsi?

12/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Daniela Biatta

A 26 mesi non c'è da allarmarsi se il bambino ha un vocabolario ancora molto modesto: quello che conta, infatti, è che dimostri di comprendere tutto quello che gli viene detto e che, più in generale, non dimostri di avere alcun problema.   »

Circoncisione: si deve fare per forza in caso di fimosi?

12/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Se le applicazioni di cortisone non risolvono la fimosi, può diventare necessario sottoporre il bambino all'intervento di circoncisione.   »

Perdite scure durante l’uso dell’anello contraccettivo: può essere lo stress?

09/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un sanguinamento quando si impiega l'anello anticoncezionale può essere non significativo, ma se si protrae nel tempo rende opportuno un controllo ginecologico. Si può escludere che sia indotto dall'accumulo di stress.   »

Malattie a trasmissione sessuale: si possono prendere usando il profilattico?

09/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se si utilizza il profilattico fin dall'inizio del rapporto sessuale ci si mette al riparo dal rischio di essere contagiati da una malattia a trasmissione sessuale.   »

Bassa statura di una ragazzina in prossimità del menarca: aumenterà ancora un po’?

09/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

La statura è influenzata in modo rilevante dalla genetica, ma gioca un suo ruolo anche l'eventualità che il bambino sia nato pretermine. In ogni caso, anche dopo l'arrivo della prima mestruazione (menarca) le ragazze in genere continuano a crescere di alcuni centimetri.  »

Tic in un bambino: c’è relazione con lo streptococco?

09/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Carla Sogos

Nei bambini i tic possono comparire in concomitanza con un'infezione da streptcocco, ma possono anche essere espressione di una richiesta di maggiori attenzioni.   »

Camera gestazionale piccola (ed embrione che non si vede) in 7^ settimana di gravidanza

09/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Già a 6 settimane di gravidanza ci si aspetta di visualizzare con l'ecografia anche l'embrione all'interno della camera gestazionale. Se in settima settimana quest'ultima ha dimensioni di molto inferiori rispetto all'atteso e l'embrione non si vede è probabile che la gravidanza si sia interrotta.   »

Paura di tutto in gravidanza

09/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza temendo che qualunque accadimento, di fatto poco rilevante, possa danneggiare il bambino può essere opportuno farsi aiutare da uno psicoterapeuta ad acquisire gli strumenti per la gestione dell'ansia. Diversamente si rischia di arrivare al parto stremate.   »

Ovuli di cicatridina: può iniziare una gravidanza mentre si usano?

08/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'impiego di ovuli vaginali che contengono clorexidina e imidazolidinil urea (sostanza che rilascia formaldeide) rende poco opportuna la ricerca concomitante di una gravidanza. Meglio rimandare a dopo il termine della cura.   »

Pagina 110 di 826