Gli Specialisti Rispondono

È corretto che venga effettuato il raschiamento dopo un aborto spontaneo?

13/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza vi sono varie opzioni relative al da farsi: spetta al ginecologo curante stabilire quale sia la più opportuna in base al singolo caso.   »

Stitichezza in una bimba di 18 mesi: può essere celiachia?

13/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La celiachi non dà come unico sintomo la stitichezza, è dunque difficile ipotizzarla se non ci sono altri segnali caratteristici come per esempio gonfiore addominale associato a dolore, perdita di peso o crescita inferiore al desiderabile.   »

Cerazette e sanguinamento dopo il termine dell’allattamento

13/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Quando si sospende l'allattamento, può essere opportuno per un certo periodo smettere di assumere il contraccettivo orale a base di solo progesterone sia per dare modo alle ovaie di riprendere la loro attività e alle mestruazioni di manifestarsi, sia per evitare sanguinamenti anomali.   »

Beta-hCG che aumentano leggermente dopo un aborto spontaneo

13/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il valore delle beta-CG dopo un aborto spontaneo deve gradualmente diminuire. Quando aumenta, anche se di poco, richiede un controllo ginecologico.   »

Battito del cuoricino lento in un embrione di 6 millimetri

13/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se la gravidanza è in evoluzione, quindi se l'ecografia rileva un battito lento del cuoricino dell'embrione c'è solo da aspettare il controllo successivo.   »

Slinda, spotting durante l’assunzione e assenza del sanguinamento col placebo

13/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

All'inizio dell'assunzione di un contraccettivo contenente solo progesterone (drospirenone) possono verificarsi irregolarità mestruali: se il problema persiste è opportuno confrontarsi con il proprio ginecologo.   »

Tanti esami dopo due aborti spontanei

12/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

I risultati di analisi numerose e iper-specialistiche richiedono di essere interpretati dal ginecologo che li ha prescritti, che ben conosce la situazione e può dunque inquadrarli nel modo più corretto.   »

Ecografia transvaginale dolorosissima: può provocare l’aborto spontaneo?

12/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In realtà, per quanto il medico che effettua l'ecografia sia poco delicato durante l'impiego della sonda, è davvero poco credibile che arrivi a provocare l'interruzione spontanea della gravidanza.   »

Sintomi di gravidanza: possono comparire dopo due giorni dal concepimento?

12/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In genere, i sintomi della gravidanza compaiono (se compaiono!) a partire da almeno una decina di giorni dal concepimento, quindi è più probabile che eventuali lievi disturbi che si manifestano dopo due-tre giorni dal rapporto sessuale non siano segnale di concepimento avvenuto.   »

Parla pochissimo a 26 mesi di età: c’è da preoccuparsi?

12/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Daniela Biatta

A 26 mesi non c'è da allarmarsi se il bambino ha un vocabolario ancora molto modesto: quello che conta, infatti, è che dimostri di comprendere tutto quello che gli viene detto e che, più in generale, non dimostri di avere alcun problema.   »

Pagina 111 di 828