Gli Specialisti Rispondono

Mosche e vermetti che si muovono davanti agli occhi

30/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

Il fenomeno delle mosche volanti (o anche di serpentelli scuri o di grumi) che compaiono davanti agli occhi può essere riconducibile anche alla disidratazione. Tuttavia richiede un controllo oculistico.   »

Nato in 38^ settimana: era davvero pronto?

30/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La gravidanza in 38^ settimana è considerata a termine, quindi è corretto assecondare il parto se si rompono le acque in quest'epoca.  »

Ridatazione della gravidanza con una differenza di 3 settimane in meno

30/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La ridatazione della gravidanza che si effettua attraverso l'ecografia viene fatta considerando le misure del feto: se queste misure sono molto inferiori rispetto a quanto ci si attende in base al calcolo ostetrico è opportuno cercare di capirne la ragione.   »

Forte emorragia dopo l’inserimento della spirale

30/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un sanguinamento dall'utero che non si arresta nonostante i farmaci e si è manifestato immediatamente dopo l'applicazione della spirale rende opportuno recarsi in ospedale.   »

Bimba di sei anni con una tosse che non passa mai

30/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Una tosse persistente che nulla resce a calmare potrebbe essere dovuta a una condizione nota con la sigla SIRT (tosse da ipersensibilità dei recetettori).  »

Ansia e angoscia in allattamento: cosa si può fare?

29/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se il bambino è già svezzato e quindi le poppate al seno sono poco numerose, per controllare l'ansia si può assumere la valeriana o, in alternativa, la melissa. sarebbe inoltre importante imparare e attuare una tecnica di rilassamento.   »

Pillola contraccettiva: ha senso assumerla a 47 anni?

29/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

La contraccezione a 47 anni può essere considerata superflua in quanto le probabilità di avviare una gravidanza e poi di portarla a termine sono praticamente nulle.  »

Beta-hCG in aumento ma l’embrione non si vede

29/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Patrizia Mattei

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se la gravidanza procederà: a sette settimane di gravidanza, se tutto va bene l'embrione dovrebbe essere visualizzabile dall'ecografia.  »

Perdite di sangue dopo l’impiego di Gonasi

29/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Il farmaco a base di gonadotropina corionica non agisce anticipando l'arrivo delle mestruazioni.   »

Antistaminico: si può associare all’antibiotico?

29/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La decisione di somministrare al bambino anche un farmaco antistaminico oltre all'antibiotico va presa in accordo con il pediatra curante, che ben conosce la condizione clinica del suo piccolo paziente e quindi può fare prescrizioni con cognizione di causa.   »

Pagina 114 di 826