Gli Specialisti Rispondono

Duplicazione del braccio lungo del cromosoma 9: a che punto è la ricerca?

26/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In ogni Regione esistono centri di riferimento per le patologie complesse, legate a un'alterazione dei cromosomi.  »

Stitichezza in gravidanza: quali farmaci è meglio usare?

26/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

In gravidanza è preferibile, se possibile, utilizzare lassativi non assorbiti dal tratto gastrointestinale come quelli formanti massa (per esempio psillio, metilcellulosa), il macrogol, il lattulosio, il docusato.  »

Sanguinamento abbondante, ma il valore delle beta aumenta: perché

26/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Un aumento del valore delle beta-hCG concomitante alla comparsa di abbondanti perdite di sangue e non giustificato da quanto rilevato dall'ecografia può essere dovuto a ragioni diverse da una gravidanza in evoluzione.   »

Dubbi sui risultati degli esami del sangue a inizio gravidanza

26/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non è mai opportuno iniziare a fare analisi del sangue prima ancora che si verifichi un ritardo delle mestruazioni, perché c'è il rischio di arrivare a farne troppi.   »

Test di Coomb’s debolmente positivo senza causa apparente

26/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il test di Coombs può risultare debolmente positivo per varie ragioni, che vanno escluse attraverso indagini mirate. Tra queste, la mononucleosi infettiva da virus di Epstein Barr.  »

Aborto spontaneo: l’espulsione potrebbe non avvenire naturalmente?

26/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo un mese da un'interruzione spontanea della gravidanza, se l'utero non si è ripulito spontaneamente, è prassi intervenire con il raschiamento. A volte, in alternativa, è possibile anche impiegare i farmaci.  »

Mioma uterino intramurale: cesareo o parto naturale?

23/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La scelta del tipo di parto, in presenza di un mioma dell'utero, spetta necessariamente al ginecologo curante che ha modo di valutare con esattezza la situazione grazie all'ecografia.  »

Pillola dimenticata nell’ultima settimana di assunzione: potrei essere incinta?

22/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Franca Fruzzetti

Quando ci si dimentica di assumere la pillola nell'ultima settimana di assunzione, per mantenere la sua efficacia contraccettiva bisogna saltare i sette giorni di sospensione e ricominciare il nuovo blister senza pausa.  »

Gravidanza: si può affrontare in presenza di malattie autoimmuni?

22/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Numerose malattie autoimmuni migliorano proprio durante la gravidanza. In ogni caso, alcuni farmaci che le controllano possono essere assunti anche durante la gestazione.   »

Flusso mestruale che si protrae da nove giorni: cosa può essere?

20/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una cosa è certa: se tutto va bene le mestruazioni non vanno avanti per più di una settimana. Quindi, se si protraggono più del desiderabile diventa opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico.   »

Pagina 117 di 810