Gli Specialisti Rispondono

Troppa vitamina D in gravidanza è dannosa?

17/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le linee guida non suggeriscono di dosare la vitamina D durante la gravidanza, in quanto il fabbisogno di questa sostanza aumenta nei nove mesi. Quindi non ha senso preoccuparsi di verificare il suo valore mediante l'esame del sangue.   »

Distacco: bisogna stare più riguardate possibile?

17/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di distacco e quindi di sanguinamento è senza dubbio opportuno non commettere imprudenze strapazzandosi o affrontando attività fisiche faticose, ma questo non significa stare a letto tutto il giorno. Riposo sì, ma non assoluto, dunque.   »

È attendibile il test del DNA fetale?

17/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il test del DNA fetale valuta un numero di anomalie limitato, quindi è corretto, se si vogliono certezze sulla salute del feto, sottoporsi anche ad altre indagini di diagnosi prenatale.   »

Aborti spontanei ripetuti e tardivi

16/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Esiste un protocollo di assistenza da seguire per consentire il preseguimento di una gravidanza successiva a vari aborti spontanei, di cui uno dovuto alla rottura prematura delle membrane.   »

Dopo 4 maschietti arriverà la bambina?

16/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non è assolutamente detto che dopo quattro figli maschi il quinto sarà una femminuccia perchè a ogni gravidanza si ripresentano le stesse probabilità di aver concepito un maschio o una bambina.   »

Cicatrice da herpes 12 anni dopo: si può fare ancora qualcosa?

16/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

L'intervento di lipofilling può essere la soluzione per una piccola cicatrice di vecchia data dovuta a un herpes labiale. Spetta però al chirurgo plastico stabilirne l'opportunità.   »

Depressione di lei e malattia di Charcot-Marie-Tooth di lui: è possibile avere un figlio?

15/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In presenza di un forte rischio genetico, unito alla necessità della donna di assumere psicofarmaci e a un'età materna avanzata, prima di decidere di avere un figlio è opportuno confrontarsi con specialisti che possano prospettare con chiarezza le eventualità a cui la scelta può esporre.   »

Accorciamento del collo dell’utero e funneling nel secondo trimestre di gravidanza

15/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La cervice è costituita da un tessuto molto elastico e quindi è possibile che il funneling si modifichi e che lei stessa recuperi la lunghezza che ci si aspetta nella 23^ settimana di gravidanza.   »

C’è un calmante compatibile con l’allattamento che possa alleviare un grosso dispiacere?

12/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una circostanza oggettivamente dolorosa è normale provare dispiacere: purtroppo i sentimenti negativi fanno parte della vita e nessuna medicina può impedire di provarli.   »

Bimbo di 22 mesi che continua a reclamare il seno anche di notte

11/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la mamma non è stanca può tranquillamente continuare ad allattare il bambino anche di notte. Vale anche quando il bimbo ha superato abondantemente l'età in cui la poppata notturna è un'esigenza nutrizionale.  »

Pagina 117 di 825