Gli Specialisti Rispondono

Cerchiaggio: potrebbe avere ceduto?

04/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il cerchiaggio cede compaiono di conseguenza perdite vaginali, la cui assenza autorizza a pensare che tutto stia andando per il meglio.   »

Camera gestazionale piccola dopo la PMA

04/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Anche in una gravidanza avviata grazie a un percorso di procreazione medicalmente assistita è possibile che avvenga qualcosa che rallenta lo sviluppo dell'embrione, ma non è detto che quando accade tutto sia perduto.   »

Feto più piccolo rispetto all’atteso nel secondo trimestre di gravidanza

04/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se chi effettua l'ecografia ritiene che le misure del feto, pur modeste, non destino preoccupazione ma nonostante questo non si è tranquille può essere opportuno richiedere un secondo parere, anche solo per dissipare i propri dubbi.   »

Beta che aumentano poco: si è interrotta la gravidanza?

01/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Un aumento delle beta scarso e lento unito a un referto ecografico poco rassicurante esprime che la gravidanza non è evolutiva.  »

Endometrite cronica: basta la doxiciclina?

01/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

In caso di endometrite cronica, la terapia con l'antibiotico Bassado (principio attivo doxiciclina) di solito è più che sufficiente, quindi non c'è bisogno di associarvi altre medicine.   »

Quinta malattia: dopo quanto si individuano gli anticorpi nel sangue?

01/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi contro il parvovirus, responsabile della quinta malattia, compaiono nel sangue dopo una-due settimane dal momento del contagio. Meglio dunque non fare troppo presto l'esame per individuarli.   »

Feto al 3° percentile all’inizio del terzo trimestre: c’è da preoccuparsi?

01/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se la crescita del bambino è armoniosa e procede a un ritmo regolare si può pensare che vada tutto bene anche se le sue misure sono modeste. Tuttavia, se il medico che esegue l'ecografia non vi dà alcun peso e questo preoccupa, può essere consigliabile chiedere un secondo parere.   »

In settima settimana non si vede il battito del cuoricino

01/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se tutto va bene, in settima settimana l'ecografia dovrebbe visualizzare non solo l'embrione ma anche il battito del cuoricino. Ma se il concepimento è avvenuto più avanti rispetto al giorno presunto è possibile che ci voglia ancora una settimana per vederlo.   »

Comportamenti aggressivi in una bimba di 11 anni con disturbo dello spettro autistico

29/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Per agire nel modo migliore con un bambino interessato da un disturbo dello spettro autistico è opportuno confrontarsi e farsi consigliare da un professionista esperto, che possieda informazioni sufficienti per stabilire una strategia fruttuosa.   »

Dubbio sul risultato dell’ecografia effettuata su reni e vescica del feto

29/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Se il medico che effettua l'ecografia suggerisce un ulteriore controllo sui reni e la vescica del feto non è automaticamente perché c'è qualcosa che non va. L'indicazione potrebbe infatti essere semplicemente precauzionale.  »

Pagina 118 di 812