Gli Specialisti Rispondono

Aborto spontaneo: l’espulsione potrebbe non avvenire naturalmente?

26/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo un mese da un'interruzione spontanea della gravidanza, se l'utero non si è ripulito spontaneamente, è prassi intervenire con il raschiamento. A volte, in alternativa, è possibile anche impiegare i farmaci.  »

Mioma uterino intramurale: cesareo o parto naturale?

23/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La scelta del tipo di parto, in presenza di un mioma dell'utero, spetta necessariamente al ginecologo curante che ha modo di valutare con esattezza la situazione grazie all'ecografia.  »

Pillola dimenticata nell’ultima settimana di assunzione: potrei essere incinta?

22/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Franca Fruzzetti

Quando ci si dimentica di assumere la pillola nell'ultima settimana di assunzione, per mantenere la sua efficacia contraccettiva bisogna saltare i sette giorni di sospensione e ricominciare il nuovo blister senza pausa.  »

Gravidanza: si può affrontare in presenza di malattie autoimmuni?

22/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Numerose malattie autoimmuni migliorano proprio durante la gravidanza. In ogni caso, alcuni farmaci che le controllano possono essere assunti anche durante la gestazione.   »

Flusso mestruale che si protrae da nove giorni: cosa può essere?

20/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una cosa è certa: se tutto va bene le mestruazioni non vanno avanti per più di una settimana. Quindi, se si protraggono più del desiderabile diventa opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico.   »

Quando si può cominciare la “pillola” dopo un’IVG?

20/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dopo un'interruzione volontaria della gravidanza indotta dal misoprostolo, si può cominciare ad assumere il contraccettivo orale lo stesso giorno in cui è avvenuto l'aborto.   »

Compresse dopo l’aborto: e se non funzionassero cosa succederebbe?

20/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Si può escludere che dopo l'assunzione di 8 compresse di un farmaco abortivo, assunte dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, nell'utero rimangano residui.   »

Quando si può concepire dopo un aborto farmacologico?

20/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il concepimento e quindi l'avvio di una nuova gravidanza possono verificarsi a partire da 30 giorni dopo un aborto, sia spontaneo sia volontario.   »

Endometrite: può causare l’aborto spontaneo?

19/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'eventualità che esista una relazione tra un'interruzione spontanea della gravidanza e l'endometrite non si può certo escludere. Quindi sì, è possibile che l'una sia conseguenza dell'altra.   »

Endometrio ispessito nonostante l’uso dell’anello contraccettivo: può essere una gravidanza?

19/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Per essere sicure di non aver avviato una gravidanza, anche se si sta impiegando un contraccettivo ormonale è opportuno effettuare lo specifico test.  »

Pagina 120 di 812