Gli Specialisti Rispondono

Sacco vitellino idropico ed embrione piccolo rispetto all’età gestazionale

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Un accumulo anomalo di liquido nel sacco vitellino unico a dimensioni dell'embrioni non corrispondenti all'epoca gestazionale, fanno pensare che la gravidanza non evolverà.   »

In 6^ settimana l’ecografia non rileva il battito dell’embrione

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di pensare al peggio, quando non si rileva l'attività cardiaca dell'embrione, è bene ripetere l'ecografia a distanza di una settimana dalla precedente.   »

Papà di gruppo 0, mamma di gruppo A: il bambino può essere AB?

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia di genitori con gruppo sanguigno A e 0 non può avere figli di gruppo AB.   »

DNA fetale negativo e TRI-TEST positivo

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il Tri-test da tempo non si utilizza più ed è stato sostituito dal Bi-test, il cui risultato acquista maggiore valore se preso in considerazione con l'esito dell'indagine sul DNA fetale.  »

Potrebbe essere autistico il mio bambino di 5 mesi e mezzo?

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte il dubbio che un lattante siainteressato da un disturbo dello spettro autistico nasce non dai suoi comportamenti oggettivamente anomali, ma dalle troppe aspettative che si nutrono nei confronti di quello che può fare e non fare.   »

Disturbo dello spettro autistico: chi lo deve diagnosticare?

13/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se si ha il sospetto che il bambino sia colpito da un disturbo dello spettro autistico si deve consultare il neuropsichiatra infantile.   »

Daparox: è giusto dimezzare la dose quando inizia una gravidanza?

12/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Seguire la terapia con uno psicofarmaco anche in gravidanza è il primo modo per stare bene ed essere quindi completamente libera di accogliere sia mentalmente che fisicamente il bambino.  »

È normale non vedere l’embrione in 5^ settimana?

12/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando il valore dell'ormone beta-hCG è superiore a 1000, l'ecografia dovrebbe visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino. A volte però occorre comunque attendere la 6^ settimana affinché l'ecografo riesca a individuarlo.   »

Retribuzione durante la maternità anticipata

11/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

L'INPS, in caso di maternità anticipata per lavoro a rischio, riconosce un'indennità pari a quella erogata per la maternità obbligatoria.   »

Mestruazioni dopo un aborto spontaneo

11/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere le mestruazioni ritornano dopo alcune settimane da un aborto, ma questo vale come dato indicativo e quindi non applicabile in tutti i casi.   »

Pagina 120 di 845