Gli Specialisti Rispondono

Allattamento: si possono assumere integratori per il controllo dell’appetito?

19/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Durante l'allattamento, per perdere peso basta seguire un'alimentazione ben bilanciata, varia e ragionevolmente calorica, associata all'attività fisica meglio se svolta quotidianamente. Non è invece consigliabile usare integratori che aiutano a dimagrire.   »

Materiale embrionale a livello dei testicoli rilevato in un bimbo di 18 mesi

16/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

La complessità di certe situazioni deve essere affrontata da un team di specialisti che operano "in presenza" in un centro multidisciplinare, e non può dunque essere analizzata a distanza, senza avere la possibilità di raccogliere le numerose informazioni necessarie per fare diagnosi e previsioni.   »

“Mosche volanti” davanti agli occhi in gravidanza: che fare?

16/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

A fronte di un qualsiasi disturbo alla vista che non si è mai manifestato prima è necessario effettuare un controllo oculistico, indispensabile per focalizzare l'origine dell'alterazione e avere così la possibilità di correggerla. E questo vale anche al di fuori della gravidanza.  »

Con le mestruazioni e dopo aver preso ellaOne è possibile iniziare una gravidanza?

16/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La possibilità di iniziare una gravidanza in seguito a un rapporto sessuale avvenuto durante le mestruazioni e seguito dall'assunzione del contraccettivo di emergenza è alquanto remota.  »

Stanchezza e sonnolenza nel secondo trimestre di gravidanza: che fare?

15/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una spossatezza invincibile, è senz'altro necessario effettuare specifici esami del sangue, ma una volta escluso che l'origine del sintomo sia organica bisogna pensare a un problema di natura psichica.   »

Al termine della 5^ settimana il battito non si sente: c’è da preoccuparsi?

14/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se l'ovulazione è avvenuta più tardi della data presunta è possibile non visualizzare il battito del cuoricno prima della sesta settimana, senza che questo sia un segnale di allarme: una successiva ecografia, a distanza di 10 giorni dalla precedente, chiarisce la situazione.  »

Valore delle beta in aumento, ma niente battito intorno alla 7^ settimana

14/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Una volta visualizzato l'embrione in utero, il valore dell'ormone gonadotropina corionica umana non aggiunge nulla alle informazioni che si ricavano dall'ecografia, quindi se a 6 settimane + 5 giorni il battito del cuoricino ancora non si vede bisogna pensare a un aborto spontaneo anche se aumenta.   »

Sertralina in gravidanza: meglio diminuire la dose giornaliera?

14/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In genere il dosaggio medio indicato per la sertralina è tra i 50 e i 150 mg al giorno: se si sta già assumendo una quantità minima rispetto alla posologia può non essere opportuno ridurre ulteriormente la dose, specialmente di propria iniziativa.   »

Ciprofloxacina assunta a inizio gravidanza: ci sono rischi?

13/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La ciprofloxacina è sconsigliata nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza, mentre a poche settimane dal concepimento non espone a rischi.   »

Incinta a 48 anni con un fibroma: è possibile?

12/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Le probabilità di avviare una gravidanza alle soglie della menopausa, oltretutto in presenza di un fibroma, sono pressoché nulle.  »

Pagina 121 di 812