Gli Specialisti Rispondono

Ecografia transvaginale: meglio non farla?

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

L'ecografia transvaginale è utile soprattutto nel controllo della 20^ settimana (ecografia morfologica) perché permette di valutare con precisione la lunghezza della cervice. Può comunque non essere effettuata nelle gravidanza a basso rischio.   »

Anello contraccettivo a 57 anni

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Massimo Candiani

Dopo la menopausa se si desidera assumere ormoni è opportuno optare per una terapia sostitutiva più idonea di quanto non sia l'anello contraccettivo, la cui azione anticoncezionale non riveste più alcuna utilità.   »

Pillola: l’Augmentin ne diminuisce l’efficacia contraccettiva?

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Massimo Candiani

Gli studi di cui disponiamo oggi non hanno evidenziato la possibilità che i principi attivi contenuti nell'antibiotico Augmentin, se assunti in concomitanza del contraccettivo orale, diminuiscano l'azione anticoncezionale della pillola.   »

Iperplasia nodulare focale epatica: si può avere una gravidanza?

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giovanni Galati

Non vi sono assolutamente controindicazioni alla gravidanza, in caso di formazioni benigne nel fegato, tuttavia è opportuno che il ginecologo sia informato della loro esistenza per meglio seguire la gestazione.   »

Concepimento prima di una TC total body

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se non è ancora iniziata una gravidanza e si deve affrontare una tomografia computerizzata con mezzo di contrasto è senza dubbio poco opportuno avere rapporti non protetti che potrebbero determinare il concepimento. Meglio rimandarli a dopo l'indagine.   »

Beta in lieve diminuzione: c’è da preoccuparsi?

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dalla 13^ settimana in avanti è normale che il valore delle beta inizi molto lentamente a diminuire, ma se scende nelle prime settimane esprime che la gravidanza non sta evolvendo come dovrebbe.  »

Test di gravidanza prima positivi poi negativo: può capitare?

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se un ulteriore test di gravidanza effettuato sulle urine risulta negativo, dopo alcuni test positivi, si può pensare che si sia verificato un aborto, tuttavia è comunque opportuno effettuare l'esame del sangue per il dosaggio delle beta per avere informazioni certe su quanto sta accadendo.   »

Lievi perdite di sangue a nove mesi dal parto

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si può ipotizzare che dopo vari mesi dal parto la comparsa di un sanguinamento anche se modesto sia dovuto al ritorno delle mestruazioni. Tuttavia un controllo ginecologico è opportuno, per avere la conferma che si tratti proprio del capoparto.   »

Streptococco e paura di essere contagiate durante la gravidanza

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Posto che la diagnosi di infezione da streptococco si fa grazie a un tampone e non in base ai valori del TAS e della PCR, se si ha il dubbio che una persona con cui si viene a contatto ne sia colpita è opportuno proteggersi con la mascherina FFP2.   »

Sindrome metabolica in una ragazzina di 17 anni

01/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

In caso di sindrome metabolica, la prima cosa da fare è cambiare approccio con il cibo, iniziando a seguire un'alimentazione sana che permetta di eliminare gradualmente i chili di troppo fino al recupero del peso ideale.   »

Pagina 123 di 826