Gli Specialisti Rispondono

Mal di schiena dal collo alla zona lombare in gravidanza: cosa può essere?

26/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le cause del mal di schiena possono essere varie e vanno dalle cattive posture, all'utilizzo di calzature poco ammortizzate fino ai colpi d'aria e all'accumulo di stress.   »

Bimbo di 11 mesi che salta sul pancione della mamma: può danneggiare il feto?

26/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli urti che riceve il pancione sono pericolosi se la donna avverte dolore, tuttavia non è opportuno permettere a un figlio, anche se piccolo, di agire in modo troppo energico nei confronti della mamma incinta.   »

Muco nelle feci in una bimba di 4 anni

24/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La stitichezza può a volte causare uno stato infiammatorio che può esprimersi anche con la formazione di muco.   »

A 47 anni in premenopausa ci sarebbero rischi ad avere un figlio?

23/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

A 47 anni è difficile avviare una gravidanza e più ancora portarla a termine. In ogni caso i rischi di anomalie del bambino sono alti.   »

A sei settimane di gravidanza non si vede la camera gestazionale ma la beta aumenta

23/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Il sospetto di trovarsi in presenza di una gravidanza extrauterina (GEU) è lecito quando il valore dell'ormone beta-hCG è oltre 1000 ma la camera gestazionale non viene individuata in utero dall'ecografo.   »

Parvovirus B19 contratto in gravidanza: ci sono rischi?

23/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il Parvovirs è un agente infettivo pericoloso in gravidanza, che può causare conseguenze irreparabili. Cure non ce ne sono: la prevenzione è la miglior difesa e consiste sia nel rispettare il più possibile l'igiene (lavarsi le mani in primo luogo) sia nell'evitare il contatto con persone infette.   »

Post menopausa ed esami di controllo

23/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se il referto medico relativo alla visita ginecologica non segnala nulla di anomalo e, allo stesso tempo, ecografia e mammografia non hanno fornito riscontri di cui preoccuparsi, è possibile sottoporsi ai controlli successivi a un anno di distanza dagli ultimi.   »

Si può concepire con un solo ovaio e una sola tuba controlaterale?

23/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se una tuba è efficiente è possibile che durante l'ovulazione, anche se a carico dell'ovaio controlaterale, si muova dalla sua sede abituale e si allunghi per captare l'ovocita.  »

Istmocele: si può riformare?

23/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'istmocele, che è una formazione anomala che si sviluppa nella parete dell'utero, può ripresentarsi dopo essere stato asportato. Deve essere risolto prima di affrontare una gravidanza.   »

Pagina 124 di 844