Gli Specialisti Rispondono

Sanguinamento che continua a tre mesi dal parto

08/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Quando le perdite di sangue si protraggono per alcuni mesi dopo il parto, esiste la possibilità che sia comparsa un'anemia da carenza di ferro che si può accertare mediante un semplice esame dell'emocromo.   »

Insulino-resistenza e forte sovrappeso: si può cercare una gravidanza?

07/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è opportuno cercare una gravidanza quando ci si discosta troppo dal proprio peso ideale e gli esami del sangue evidenziano una serie di valori alterati. Prima è meglio recuperare una buona forma fisica.   »

Aborto spontaneo: si deve per forza fare il raschiamento?

07/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo un aborto spontaneo, la scelta di attendere che sia la natura a ripulire spontaneamente l'utero oppure di effettuare il raschiamento spetta al ginecologo curante, che decide in base ad alcune variabili tra cui l'epoca in cui la gravidanza si è interrotta.  »

Perdite di sangue a inizio gravidanza: può essere la “piaghetta”?

07/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A 8 settimane la quasi totalità delle eventuali perdite di sangue non desta preoccupazione ed è destinata a risolversi senza conseguenze, perché dipende dalle fisiologiche modificazioni della placenta (la piaghetta non c'entra).   »

Gravidanza e aumento di 10 chili alla 19^ settimana

07/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si aumenta troppo di peso durante la gravidanza, si può porre rimedio riducendo drasticamente il consumo di dolci e di grassi animali e facendo movimento (camminare e nuotare sono le attività fisiche più indicate).   »

Preoccupata per la lunghezza del femore del feto

06/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Una ridotta dimensione del femore del feto è un dato che da solo dice molto poco, anche alla luce del fatto che va considerato in relazione all'altezza modesta dei genitori.   »

Crema con acido acetilsalicilico in gravidanza: è pericolosa?

06/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La quantità di acido acetilsalicilico contenuta nei cosmetici è così bassa da non esporre a rischi per il feto.  »

Ovuli di progesterone: vanno usati sempre e comunque a inizio gravidanza?

06/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Secondo pareri autorevoli, se la camera gestazionale è in utero e corrisponde per caratteristiche alle settimane di gravidanza calcolate secondo il calendario ostetrico, non c'è alcun bisogno di usare il progesterone. Ma il singolo ginecologo può senza dubbio prescriverlo sulla base della propria opinione...  »

Mutazione MTHFR: è causa di aborti?

06/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

La mutazione MTHFR non ha nulla a che vedere con la poliabortività (salvo il caso in cui determini un aumento dell'omocisteina) quindi è inutile prenderla in considerazione quando si cerca la causa delle ripetute interruzioni spontanee della gravidanza.   »

Terapia con iodio radioattivo: quanto aspettare per una gravidanza?

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Per precauzione è opportuno non avviare una gravidanza prima che siano trascorsi 4-6 mesi da una cura radiometabolica a base di iodio radioattivo.  »

Pagina 124 di 812