Gli Specialisti Rispondono

Riposo assoluto a 10 settimane per “placenta previa”

30/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La diagnosi di placenta previa non si può formulare prima della 26^ settimana, ma solitamente si rimanda addirittura a più avanti perché il progressivo aumento di volume dell'utero può trascinare la placenta verso l'alto, spostandola dall'OUI.   »

Antibiotici assunti mentre si cerca una gravidanza: ci sono rischi?

30/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nei primi giorni successivi al concepimento (ammettendo che ci sia stato) vale la legge del tutto o del nulla: o la gravidanza si interrompe o non accade niente di preoccupante.   »

Dopo l’aborto si può iniziare una gravidanza prima dell’arrivo delle mestruazioni?

30/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Successivamente a un'interruzione della gravidanza, l'ovulazione può verificarsi prima del ritorno delle mestruazioni, di conseguenza è possibile anche concepire.   »

Beta-hCG che non raddoppiano

29/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è detto che se il valore delle beta non raddoppia la gravidanza sia destinata a interrompersi.   »

Crack fumato un mese prima del parto: ci saranno conseguenze per il bambino?

29/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

In letteratura, non ci sono dati che indichino quanto tempo debba passare perché l'assunzione di crack in gravidanza non comporti conseguenze nel neonato, quindi non si può escludere che il bambino alla nascita manifesti qualche sintomo: in questo caso è importante avvertire il neonatologo di aver ...  »

Cura con antibiotico e possibile inizio di gravidanza: ci sono rischi?

29/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Gli antibiotici della categoria dei macrolidi non sono controindicati in gravidanza quindi, anche nel caso in cui si concepisse durante la loro assunzione, non ci sarebbero rischi.   »

Piccolissima con singhiozzo e movimenti strani degli occhi

29/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Molti movimenti dei neonati dipendono da una reattività spontanea dei muscoli e quindi non sono significativi dal punto di vista clinico. Se però derogano da quella che è considerata la normalità, occorre sottoporli all'attenzione del pediatra curante.   »

L’apparecchietto casalingo per rilevare il cuoricino potrebbe agitare il feto?

29/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'apparecchietto che rileva il battito non è di disturbo per il feto, tuttavia se il suo utilizzo, per qualunque ragione, genera ansia, basta limitarne l'impiego. A 22 settimane di gravidanza, per verificare la vitalità del bambino, di solito basta sdraiarsi, meglio se sul fianco sinistro, e rimanere...  »

Un figlio a 50 anni: si può sperare di averlo?

29/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Anche se ci si sente ancora giovani, anche se l'aspetto esteriore è quello di una quarantenne, è con l'età biologica che si devono fare i conti quando si desidera una gravidanza alle soglie della menopausa.   »

Toxoplasmosi contratta in gravidanza: quali rischi?

28/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Le conseguenze a cui apre la strada contrarre la toxoplasmosi in gravidanza sono numerose e gravi, se però si inizia la cura subito dopo il contagio è possibile limitare i potenziali danni.   »

Pagina 127 di 812