Gli Specialisti Rispondono

Mononucleosi: si possono avere rapporti se entrambi i partner l’hanno contratta?

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Non ci sono preclusioni nei confronti dei rapporti sessuali per due partner colpiti dalla mononucleosi in quanto l'infezione dà un'immunità perenne, quindi non vi è il rischio di passarsi e ripassarsi la malattia a vicenda.   »

Vomito notturno in seguito a una gastroenterite in un bimbo di tre anni

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Può capitare che una gastroenterite dia luogo a strascichi che possono esprimersi proprio con episodi di vomito isolati. Non è necessario preoccuparsene subito, tuttavia se il problema persiste diventa necessario consultare il pediatra curante.   »

Dermatite persistente localizzata al punto in cui è stato effettuato il vaccino

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se le cure con i famaci non producono l'effetto sperato, si può tentare di risolvere la dermatite ricorrendo a prodotti naturali, non contenenti parabeni o altre sostanze chimiche.  »

Amenorrea a 42 anni: c’è da preoccuparsi?

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Una volta esclusa la gravidanza, se le mestruazioni continuano a non presentarsi è consigliabile effettuare un'ecografia pelvica trans vaginale, per verificare le condizioni di utero e ovaie.   »

Eparina per tutta la gravidanza: l’ematologo dice no, il ginecologo dice sì, chi ha ragione?

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Piccole dosi di cardioaspirina sono più che sufficienti a garantire un felice decorso della gravidanza in caso di mutazioni che, di fatto, non aumentano il rischio di trombi.  »

Concepire dopo un aborto: quanto ci vuole?

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nelle coppie fertili che cercano di concepire dopo un parto o dopo un aborto il tempo di attesa medio per realizzare l'obiettivo desiderato è di circa sei mesi.  »

Seconda gravidanza a 40 anni: sono alti i rischi per via dell’età?

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Anche a 40 anni una gravidanza può non andare incontro ad alcun problema, quindi il meglio che si possa fare è affrontarla con serenità, ovviamente seguendo tutte le indicazioni del caso, a partire dai controlli prescritti dal ginecologo.   »

Come ci si accorge che l’utero si indurisce?

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'utero si indurisce quando si contrae ma non è detto che questo avvenga in modo doloroso. Una contrazione si può riconoscere dalla consistenza della pancia che si rileva semplicemente appoggiandoci sopra la mano: se non c'è contrazione al tatto appare soffice.   »

Incinta a cinque mesi dal primo parto: ci sono rischi per un secondo cesareo?

08/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Con le dovute attenzioni e sottoponendosi a particolari controlli è senz'altro possibile affrontare un secondo cesareo a distanza di circa 14 mesi dal primo.   »

Herpes simplex contratto in gravidanza: ci sono pericoli per il bambino?

07/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes labiale non espone il feto a rischi, mentre l'herpes genitale se presente al momento del parto può contagiare il bambino causando un'infezione grave. Per questa ragione è possibile che si debba optare per il cesareo.   »

Pagina 130 di 827