Gli Specialisti Rispondono

Lattantina che non vuole più mangiare

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Quando un bambino di appena quattro mesi rifiuta il latte, occorre una valutazione accurata da parte del pediatra di famiglia, al quale spetta formulare una prima ipotesi diagnostica per poi approfondire.   »

Bimba di nove mesi che scuote la testa: c’è da preoccuparsi?

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I gesti e gli atteggiamenti che suscitano perplessità nei genitori, e fanno temere che possano essere espressione di un disturbo dello spettro autistico devono essere valutati "in presenza": la figura giusta da consultare in prima battuta è il pediatra di famiglia.   »

Bimbo di 7 mesi che rifiuta il latte (artificiale): insistere o no?

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non c'è alcun bisogno di insistere affinché il bambino assuma controvoglia il latte artificiale, visto che le alternative a questo alimento esistono e sono in grado di coprire in maniera soddisfacente il fabbisogno di calcio.  »

Gravidanza e valori dell’alfa fetoproteina altissimi

02/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In gravidanza i valori dell'alfa feto proteina devono essere interpretati alla luce di una scala ad hoc, quindi non riferendosi al range utilizzato al di fuori della gravidanza.   »

Ventricolomegalia: di cosa si tratta?

02/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

I ventricoli cerebrali sono strutture poste all'interno della testa del feto e la loro misura considerata "normale" non supera i 10 mm.  »

Ritardo della crescita fetale: è sempre brutto segno?

02/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Un embrione che risulta più piccolo rispetto all'atteso potrebbe semplicemnete essere stato concepito più avanti rispetto al presunto, ma ci sono casi in cui invece potrebbe avere problemi che non consentono il proseguimento della gravidanza.  »

Aborto spontaneo in 12^ settimana: cosa è accaduto?

02/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Nella maggior parte dei casi, la gravidanza si interrompe spontaneamente per un'anomalia dei cromosomi che riguarda l'embrione. Tuttavia, un unico aborto spontaneo viene considerato un evento naturale che non rende necessario effettuare accertamenti.   »

Dosaggi delle beta dopo aver visto embrione e battito

01/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In generale, da quando l'ecografia visualizza l'embrione e il battito del cuoricino, il valore delle beta non ha peso come dato predittivo dell'andamento della gravidanza.   »

Tosse che persiste da un mese (senza altri sintomi) in una bimba di 9 anni

01/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Un dato che aiuta a fare luce sull'origine di una tosse che si protrae da settimane riguarda l'eventualità che disturbi o non disturbi il sonno. Se sì, è opportuno fare una radiografia del torace.  »

IVG: si può fare l’amore prima di affrontarla?

01/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

NBon c'è nessuna ragione per sospendere i rapporti sessuali nei giorni che precedono un'interruzione volontaria della gravidanza.  »

Pagina 140 di 827