Gli Specialisti Rispondono

Terapia con iodio radioattivo: quanto aspettare per una gravidanza?

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Per precauzione è opportuno non avviare una gravidanza prima che siano trascorsi 4-6 mesi da una cura radiometabolica a base di iodio radioattivo.  »

Dubbi sul valore del TSH

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Non sempre è necessario affrontare delle cure quando il valore del TSH è alterato rispetto al range di normalità.   »

Toxoplasmosi: si può prendere da una forchetta che ha toccato i salumi?

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Nella letteratura scientifica non vengono riportate, né dunque escluse con sicurezza, le pressoché infinite possibili modalità di contagio da parte del toxoplasma, quindi l'unico modo per sapere se la toxoplasmosi è stata contratta è rappresentato dallo specifico test.  »

Candida glabrata: che fare?

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La Candida glabrata causa un'infezione che non si riesce a debellare con i farmaci normalmente utilizzati per la Candida albicans e che, quindi, può essere più difficile da contrastare.   »

Anello contraccettivo: l’antibiotico ne diminuisce l’efficacia?

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Non sono state segnalate interazioni tra l'assunzione di antibiotico e l'anello contraccettivo, quindi anche durante l'assunzione del prodotto medicinale si può contare sull'azione anticoncezionale del metodo.   »

Vitamina D assunta in dose alte nelle prime settimane di gravidanza

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Se l'assunzione accidentale di dosi elevate di vitamina D è stata occasionale, verosimilmente il rischio malformativo per il feto è basso, tuttavia al ginecologo va comunicato l'accaduto.   »

Orticaria dopo l’antibiotico in una bimba di 4 anni

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In base a quanti giorni dopo l'inizio di un'infezione da streptococco compare un'orticaria si può stabilire (anche se non con certezza assoluta) se quest'ultima sia dovuta a una banale reazione post infettiva oppure all'assunzione dell'amoxicillina.   »

Idrocefalia interna ostruttiva in una bimba di 6 mesi

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Carlo Efisio Marras

Una bambina con idrocefalia interna ostruttiva richiede necessariamente di essere trattata con interventi mirati a ristabilire l'equilibrio del liquor.   »

Lattantina che non vuole più mangiare

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Quando un bambino di appena quattro mesi rifiuta il latte, occorre una valutazione accurata da parte del pediatra di famiglia, al quale spetta formulare una prima ipotesi diagnostica per poi approfondire.   »

Bimba di nove mesi che scuote la testa: c’è da preoccuparsi?

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I gesti e gli atteggiamenti che suscitano perplessità nei genitori, e fanno temere che possano essere espressione di un disturbo dello spettro autistico devono essere valutati "in presenza": la figura giusta da consultare in prima battuta è il pediatra di famiglia.   »

Pagina 141 di 829