Gli Specialisti Rispondono

Cortisolo alto da eccesso di stress: ci sono integratori per combatterlo?

14/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonello Sannia

La rodiola può essere di aiuto quando il cortisolo è presente in quantità eccessive, ma può davvero poco se non si fa nulla per ridurre l'accumulo di stress da cui la produzione di cortisolo dipende.  »

Polipo cervicale in gravidanza: può essere pericoloso?

13/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

La presneza di un polipo cervicale può provocare sanguinamento, ma non influisce sul decorso della gravidanza.   »

Concepimento e isteroscopia

12/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dopo un paio di mesi da un'isteroscopia è possibile iniziare la ricerca di una gravidanza, tenendo presente che il raggiungimento dell'obiettivo dipende da vari fattori tra cui l'età della donna.   »

Beta che non raddoppiano: si è interrotta la gravidanza?

12/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Non è così automatico che il mancato raddoppio del valore delle beta esprima che la gravidanza si sia interrotta. L'ultima parola al riguardo spetta all'ecografia.  »

Mononucleosi: si possono avere rapporti se entrambi i partner l’hanno contratta?

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Non ci sono preclusioni nei confronti dei rapporti sessuali per due partner colpiti dalla mononucleosi in quanto l'infezione dà un'immunità perenne, quindi non vi è il rischio di passarsi e ripassarsi la malattia a vicenda.   »

Vomito notturno in seguito a una gastroenterite in un bimbo di tre anni

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Può capitare che una gastroenterite dia luogo a strascichi che possono esprimersi proprio con episodi di vomito isolati. Non è necessario preoccuparsene subito, tuttavia se il problema persiste diventa necessario consultare il pediatra curante.   »

Dermatite persistente localizzata al punto in cui è stato effettuato il vaccino

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se le cure con i famaci non producono l'effetto sperato, si può tentare di risolvere la dermatite ricorrendo a prodotti naturali, non contenenti parabeni o altre sostanze chimiche.  »

Amenorrea a 42 anni: c’è da preoccuparsi?

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Una volta esclusa la gravidanza, se le mestruazioni continuano a non presentarsi è consigliabile effettuare un'ecografia pelvica trans vaginale, per verificare le condizioni di utero e ovaie.   »

Eparina per tutta la gravidanza: l’ematologo dice no, il ginecologo dice sì, chi ha ragione?

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Piccole dosi di cardioaspirina sono più che sufficienti a garantire un felice decorso della gravidanza in caso di mutazioni che, di fatto, non aumentano il rischio di trombi.  »

Concepire dopo un aborto: quanto ci vuole?

11/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nelle coppie fertili che cercano di concepire dopo un parto o dopo un aborto il tempo di attesa medio per realizzare l'obiettivo desiderato è di circa sei mesi.  »

Pagina 146 di 843