Gli Specialisti Rispondono

Aspirinetta in gravidanza: bisogna prenderla sempre?

22/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Cristina Maggioni

L'aspirinetta ha vari effetti che possono rivelarsi utili per sostenere la gravidanza, ma se assumerla o no non può essere una decisione presa di propria iniziativa.  »

Sintomi importanti a meno di due mesi dal parto (eppure è tutto a posto)

22/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Cristina Maggioni

Quando tutti i controlli medici effettuati dopo la nascita del bambino hanno evidenziato che tutto va bene, ma la neo mamma nutre ancora preoccupazioni sulla propria salute perché accusa sintomi che potrebbero tranquillamente rientrare nella categoria dei disturbi psicosomatici, può diventare opportuno...  »

Mestruazioni che non arrivano e test prima positivo, poi negativo

22/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Può capitare che dopo un inizio fugace, che viene rilevato attraverso il test, la gravidanza si spenga.  »

Vaccinazione contro il meningococco B: una sola dose almeno un po’ protegge?

22/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Rocco Russo

Già dopo una prima dose di vaccino, la protezione contro l'agente infettivo bersaglio è buona, anche se ovviamente è maggiore quando il ciclo vaccinale si conclude.  »

Due aborti spontanei con due partner diversi: c’è correlazione?

22/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È molto probabile che due interruzioni di gravidanza non siano eventi casuali, ma dovuti a qualche "intoppo" che, attraverso esami mirati, è possibile individuare, a tutto vantaggio della possibilità di porvi rimedio.  »

Come si calcolano le settimane di gravidanza dopo un aborto interno?

22/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di aborto spontaneo, le settimane di gravidanza terminano con il momento in cui si verifica anche se l'espulsione avviene più avanti.   »

Linfonodi ingrossati dopo la guarigione da una malattia infettiva

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

La risoluzione della linfoadenopatia può richiedere un po' di tempo, addirittura finoa tre mesi, e non è raro che i sintomi di febbre, mal di gola e difficoltà alla deglutizione si risolvano prima che i linfonodi siano tornati alle dimensioni di prima della malattia.  »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Danno estetico dopo il filler alle labbra

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Nel caso in cui il filler alle labbra lasci segni spiacevoli alla vista, è necessario rivolgersi a un medico estetico competente, in grado di porre rimedio al danno.  »

Vaccino antiinfluenzale in allattamento: si può fare?

20/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

L'allattamento non rappresenta una controindicazione al vaccino antiinfluenzale, quindi le mamme che nutrono il bambino al seno possono effettuarlo.   »

Pagina 147 di 813