Gli Specialisti Rispondono

Funneling sparito e cervice meno appiattita: passato pericolo?

31/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se alla 28^ settimana le anomalie riscontrate in precedenza si sono risolte si può sperare che la gravidanza prosegua senza altri intoppi fino al termine.  »

Bimba di 15 mesi che sta attaccata al seno tutta notte (e mamma che non ce la fa più)

30/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Quando l'allattamento si trasforma in un incubo perché il bambino, già svezzato e già grandicello, vuole succhiare dal seno per l'intera notte, la mamma deve sottrarsi alla richiesta per salvaguardare la propria salute e il proprio equilibrio emotivo.   »

Dolore ricorrente alla pancia: è appendicite?

30/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

L'appendicite è un evento acuto che richiede l'asportazione tempestiva dell'appendice mediante un intervento chirurgico detto appendicectomia. Un dolore alla pancia che va e che viene, sia pure con frequenza e per molti giorni di seguito, non può essere dovuto a un'appendicite acuta.  »

Profilassi anti-D nel settimo mese di gravidanza: farla o no?

30/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

La profilassi anti-D in genere si effettua dopo il parto o eventualmente nel primo periodo della gravidanza, per esempio in seguito a un'indagine prenatale invasiva, come l'amniocentesi. Ma se il curante ritiene opportuno che venga fatta nel terzo trimestre è più che consigliabile avere fiducia nell'indicazione...  »

Sensazione di peso nella parte bassa della pancia: cosa può essere?

30/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'urgenza di fare pipì di frequente unita a un senso di fastidio nella zona del basso addome deve far pensare a una cistite più che a un prolasso uterino, specialmente se riguarda una donna molto giovane.  »

Ovaio multifollicolare: è di ostacolo alla gravidanza?

27/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Un ovaio multifollicolare non desta alcuna preoccupazione né ha una qualunque influenza negativa sulla possibilità di iniziare e portare a termine una gravidanza.  »

Vaccino antipertosse e immunoprofilassi antiD: si possono fare ravvicinati?

26/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non c'è necessità di distanziare tra loro le due misure protettive, in ogni caso è sempre opportuno, come regola generale, riferire all'operatore del centro in cui si effettua la vaccinazione se si è effettuato di recente un altro trattamento.   »

Bonus da 3000 euro: come si ottiene?

26/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Il bonus da 3000 euro è un'agevolazione fiscale che va richiesta al proprio datore di lavoro, se si è lavoratori dipendenti.   »

Mamma Rh negativo, feto Rh negativo: si deve fare l’immunoprofilassi anti D?

26/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se è assolutamente certo che il bambino sia Rh negativo come la madre la profilassi, a cui vengono sottoposte le donne Rh negativo con bimbo Rh positivo, non serve in quanto tra il loro sangue non vi è incompatibilità.   »

Vanno bene queste beta?

23/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

Una volta scoperto che la gravidanza è iniziata, non serve continuare a dosare le beta-hCG nel sangue di propria iniziativa.   »

Pagina 149 di 807