Gli Specialisti Rispondono

Immunoprofilassi anti-D: perché si fa?

17/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Grazie alla genialità di alcun genetisti, tra i quali il professor Giuseppe Morganti, oggi le donne Rh negativo non devono più temere che i loro figli, nati dopo una prima gravidanza, vadano incontro alla terribile malattia emolitica del neonato. Basta che si sottopongano all'immunoprofilassi anti-D...  »

Gravidanza: ci sono rischi venendo a contatto con persone che fanno la radioterapia?

17/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

Il trattamento radioterapico per neoplasie della vescica non rende i pazienti radioattivi.   »

Herpes labiale: si è ancora contagiosi dopo la caduta delle crosticine?

17/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

Se l'herpes implicato nell'infezione della mucosa orale è il simplex di tipo 1, alla scomparsa delle crosticine si smette di essere contagiosi.   »

Sistema immunitario: come rinforzarlo in gravidanza?

16/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonello Sannia

Uno stile di vita corretto, che include alimentazione sana, movimento, riposo notturno sufficiente, rappresenta il migliore e più efficace supporto per il sistema immunitario.   »

Beta ancora alte dopo un’IVG

16/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Sono necessari numerosi giorni, dopo un aborto (volontario o spontaeo che sia) perché il valore dell'ormone beta-hCG si azzeri.   »

Sanguinamento vaginale in menopausa

16/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le perdite di sangue dopo la menopausa vanno sottoposte tempestivamente all'attenzione del ginecologo: rappresnetano, infatti, un segnale da non sottovalutare.   »

Valore delle beta pari a 6 dopo un aborto chirurgico

15/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo un'interruzione di gravidanza, deve trascorrere del tempo prima che il valore della gonadotropina corionica (beta-hCG) diminuisca del tutto.  »

Gravidanza e parassiti (che si vedono ma il laboratorio non rileva)

15/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di parassiti intestinali che si individuano alla vista, anche se non viene documentata dal laboratorio, merita un approfondimento diagnostico e subito dopo la prescrizione di un trattamento specifico.   »

Quanto deve aumentare di peso un lattantino?

15/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In media, ci si aspetta che un bambino di tre mesi aumenti di circa 150 grammi a settimana, ma variabili individuali possono intervenire modificando per eccesso o per difetto l'incremento di peso.   »

Nuvaring: gli psicofarmaci e alcuni integratori ne diminuiscono l’efficacia?

15/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Numerosi farmaci antidepressivi e antiansia possono essere assunti mentre si utilizza l'anello contraccettivo senza che vi sia il rischio che quest'ultimo perda efficacia.   »

Pagina 149 di 830