Gli Specialisti Rispondono

Aborto spontaneo: la causa è l’endometriosi?

04/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Laura Trespidi

L'interruzione spontanea della gravidanza in una donna di 38 anni è più probabilmente in relazione con la sua età, piuttosto che con l'endometriosi.   »

Sanguinamento a inizio gravidanza (con polipo e fibroma)

04/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A fronte di un sanguinamento nelle prime settimane di gravidanza si deve solo attendere l'evolvere della situazione, che potrebbe essere favorevole o no, a seconda del destino della gestazione su cui i medici possono agire solo in misura molto limitata.  »

Dubbi sulla datazione della gravidanza

03/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le settimane di gravidanza si conteggiano partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione oppure la gravidanza viene datata con l'ecografia, misurando l'embrione.   »

In che giorno ho concepito?

03/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è mai facile stabilire il giorno esatto del concepimento in caso di rapporti sessuali affrontati nell’arco dello stesso ciclo mestruale, di conseguenza non si può sapere con certezza quale rapporto sessuale, tra i vari affrontati in uno stesso mese, abbia determinato l'inizio della gravidanza.   »

Orticaria durante una malattia infettiva

02/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Ci sono bambini nei quali le malattie infettive causano, come reazione, anche la comparsa di ponfi.   »

Acido folico assunto in ritardo: ci sono rischi?

02/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione di acido folico è raccomandata a partire dal periodo preconcezionale, perché è in questo modo che si prevengono gravi malformazioni del bambino. Per valutare se averla iniziata dopo il concepimento ha comportato problemi servono i controlli che si eseguono in gravidanza.   »

Aripiprazolo e Lamotrigina: si può avviare una gravidanza mentre si assumono?

02/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Quando si assumono farmaci antipilettici e antipsicotici, prima di affrontare una gravidanza è bene confrontarsi in modo accurato con il neurologo (o lo psichiatra) da cui si è in cura e, quindi, li ha prescritti.  »

EllaOne: può interferire su una successiva ricerca della gravidanza?

02/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

L'effetto di ellaOne può anche prolungarsi per qualche mese, impedendo l'instaurarsi di una gravidanza.   »

Perdite di sangue a 38 giorni dal parto

02/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

Se si sta allattando, è probabile che durante il puerperio (prima 40 giorni dopo il parto) la comparsa di un sanguinamento sia da attribuirsi al parto recente, piuttosto che al capoparto.   »

Acido ursodesossicolico assunto subito dopo il concepimento: ci sono rischi?

02/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Non sono stai documentati rischi per la gravidanza legati all'assunzione di acido ursodesossicolico.  »

Pagina 151 di 828