Gli Specialisti Rispondono

Ovaio multifollicolare: è di ostacolo alla gravidanza?

27/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Un ovaio multifollicolare non desta alcuna preoccupazione né ha una qualunque influenza negativa sulla possibilità di iniziare e portare a termine una gravidanza.  »

Vaccino antipertosse e immunoprofilassi antiD: si possono fare ravvicinati?

26/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non c'è necessità di distanziare tra loro le due misure protettive, in ogni caso è sempre opportuno, come regola generale, riferire all'operatore del centro in cui si effettua la vaccinazione se si è effettuato di recente un altro trattamento.   »

Bonus da 3000 euro: come si ottiene?

26/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Il bonus da 3000 euro è un'agevolazione fiscale che va richiesta al proprio datore di lavoro, se si è lavoratori dipendenti.   »

Mamma Rh negativo, feto Rh negativo: si deve fare l’immunoprofilassi anti D?

26/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se è assolutamente certo che il bambino sia Rh negativo come la madre la profilassi, a cui vengono sottoposte le donne Rh negativo con bimbo Rh positivo, non serve in quanto tra il loro sangue non vi è incompatibilità.   »

Vanno bene queste beta?

23/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

Una volta scoperto che la gravidanza è iniziata, non serve continuare a dosare le beta-hCG nel sangue di propria iniziativa.   »

Bronchite che non passa: che fare?

23/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Ci sono forme di brochite batterica che tendono a prolungarsi per settimane: la cura fortunatamente esiste ed è anche del tutto risolutiva.  »

Sanguinamento durante un rapporto sessuale: cosa può essere?

23/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Le cause che possono determinare un sanguinamento durante o subito dopo un rapporto sessuale sono numerose: è il ginecologo curante che può individuarle attraverso analisi mirate.   »

Morfologica: cosa significa un valore al 10° percentile?

23/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Tutte le misure rilevate dall'ecografia che sono comprese fra il 5° ed il 95° sono considerate "normali". Ma anche un valore al di sotto o al di sopra dei limiti non significa che necessariamente ci sia qualcosa che non va, ma va inserito nel contesto clinico, va valutato alla luce di tutti gli altri...  »

Perle di latte: che fare?

23/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Giovanna Sottini, puericultrice e maternal personal trainer

Le perle di latte, più correttamente "vescicole", sono formazioni che possono comparire sul capezzolo a volte porrvocando dolore. Attaccare il bambino alla mammella correttamente può risolverle.   »

Diagnosi di autismo: che fare se c’è disaccordo tra specialisti?

23/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

La diagnosi di autismo è basata principalmente sull'osservazione, che può lasciare spazio a errori in senso sia positivo sia negativo. In ogni caso, se non tutti gli specialisti sono concordi nel formularla significa che la situazione non è comunque grave.   »

Pagina 155 di 812