Gli Specialisti Rispondono

Incinta immediatamente dopo aver smesso la pillola: ci sono rischi?

20/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Rimanere incinta immediatamente dopo aver smesso di usare la pillola è un ottimo segnale che le ovaie hanno ripreso a funzionare e, dal punto di vista farmacologico, non espone ad alcun rischio.   »

Bruciore vaginale: quali farmaci usare?

20/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Non è possibile indicare un trattamento senza conoscere la causa del sintomo che si vuole curare.   »

Bimba di 6 mesi che assume strani comportamenti

20/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di azioni che destano perplessità in quanto giudicate "anomale" dai genitori, è opportuno che il pediatra valuti il bambino per poi esprimere il suo parere ed eventualmente suggerire il da farsi.   »

Rischio elevato emerso dal Bi-test: fare o no la villocentesi?

20/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

La decisione di sottoporsi o non a villocentesi spetta alla donna, che dovrebbe prenderla dopo aver riflettuto su quale sia la propria priorità: evitare il rischio a cui espone l'indagine oppure avere certezze maggiori sulla salute del feto.  »

Vomito, mal di testa, mal di pancia in seguito a rapporti sessuali

20/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Probablmente vomito, mal di testa e mal di pancia sono i sintomi dell'influenza intestinale che sta circolando e non la diretta conseguenza dell'attività sessuale.  »

Sanguinamento a due settimane da un’isteroscopia operativa

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

Non è preoccupante un sanguinamento dopo un intervento all'utero, anzi può essere considerato quasi la regola.   »

PMA a 44 anni con ovodonazione sì o no?

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Ci sono condizioni in cui il ricorso alla procreazione medicalmente assistita anche in caso di ovodonazione potrebbe esporre a molteplici rischi.   »

Dubbi in vista della fecondazione eterologa

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Quando si sceglie la fecondazione medicalmente assistita, in particolare eterologa, ogni domanda, dubbio, perplessità devono necessariamente essere discussi con i medici che seguono il percorso, in quanto non tutti gli specialisti adottano le stesse "linee di assistenza". Non ha dunque senso chiedere...  »

Figlia di cugini di primo grado: i suoi figli rischiano malformazioni?

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Solo la coppia di consanguinei è esposta ad una probabilità di figli con anomalie congenite superiore a quella delle altre coppie. Non quella formata dai figli di consanguinei, purché, ovviamente, non ripetano la scelta di unirsi con un consanguineo.  »

Dubbi sull’ormone beta h-CG dopo un aborto

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo circa un mese da un aborto, anche se le beta-hCg risultano azzerate (chiaro segnale che la gravidanza non c'è più), è opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico con ecografia transvaginale volto ad avere la conferma che tutto sia a posto.   »

Pagina 156 di 812