Gli Specialisti Rispondono

PMA a 44 anni con ovodonazione sì o no?

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Ci sono condizioni in cui il ricorso alla procreazione medicalmente assistita anche in caso di ovodonazione potrebbe esporre a molteplici rischi.   »

Dubbi in vista della fecondazione eterologa

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Quando si sceglie la fecondazione medicalmente assistita, in particolare eterologa, ogni domanda, dubbio, perplessità devono necessariamente essere discussi con i medici che seguono il percorso, in quanto non tutti gli specialisti adottano le stesse "linee di assistenza". Non ha dunque senso chiedere...  »

Figlia di cugini di primo grado: i suoi figli rischiano malformazioni?

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Solo la coppia di consanguinei è esposta ad una probabilità di figli con anomalie congenite superiore a quella delle altre coppie. Non quella formata dai figli di consanguinei, purché, ovviamente, non ripetano la scelta di unirsi con un consanguineo.  »

Dubbi sull’ormone beta h-CG dopo un aborto

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo circa un mese da un aborto, anche se le beta-hCg risultano azzerate (chiaro segnale che la gravidanza non c'è più), è opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico con ecografia transvaginale volto ad avere la conferma che tutto sia a posto.   »

Incinta di nuovo dopo 3 aborti

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo tre aborti spontanei, per ragioni mediche estremamente complesse, si può sperare che il rischio di un quarto aborto sia basso. Vale soprattutto per le donne con meno di 40 anni.   »

Valore alterato del TSH dopo un’IVG

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Può accadere che dopo l'interruzione volontaria della gravidanza (IVG) si sviluppi una tiroidite: se i valori del TSH sono più bassi rispetto al desiderabile è opportuno effettuare alcune indagini.   »

Psicofarmaci e PMA: sono incompatibili?

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

I trattamenti ormonali che vengono prescritti in vista della procreazione medicalmente assistita bilanciano gli eventuali effetti indesiderati sulla fertilità causati da alcuni psicofarmaci.   »

Collo dell’utero raccorciato e strapazzi

18/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una volta scoperto di avere il collo dell'utero raccorciato (situazione forse favorita da troppi strapazzi), stando a riposo per un certo tempo si evita di andare incontro a complicanze più serie della gravidanza, prima tra tutte il parto pretermine.   »

Un figlio a 43 anni: vale la pena di cercarlo ancora?

18/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nessun medico può assumersi la responsabilità di sconsigliare a una coppia di cercare un figlio, tuttavia è corretto che lo specialista che viene consultato si accerti che i futuri genitori siano consapevoli del fatto che una donna di 43 anni è esposta alla possibilità di concepire un figlio con anomalie...  »

Bimba che al nido non mangia

17/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non fa niente se al nido il bambino si rifiuta di mangiare: bisogna dargli tempo di accettare la novità anche sul fronte dei pasti. Nel frattempo meglio non insistere perché inghiotta il cibo contro la sua volontà.   »

Pagina 158 di 814