Gli Specialisti Rispondono

Piccolissima positiva al test di Coombs

16/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

La positività ai test di Coombs (diretto e indiretto) è destinata ad andare progressivamente esaurendosi, insieme al rischio di anemia. Fermo resta che l'andamento dell'emoglobina va monitorato nel tempo per eventualmente intervenire con cure adeguate.   »

Cervice raccorciata in 26^ settimana

16/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Un collo uterino di 25 millimetri, quando manca ancora molto al termine della gravidanza, impone di prendere provvedimenti utili a mantenere l'utero rilassato.   »

Cardirene: è rischioso per il feto?

15/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli studi effettuati sull'assunzione in gravidanza di acido acetilsalicilico a basse dosi non hanno evidenziato alcun rischio per il feto.  »

Amenorrea dopo un forte stress

13/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Posto che nell'arco della vita di una donna può verificarsi un'irregolarità mestruale senza che questa eventualità sia necessariamente un segnale allarmante, se le mestruazioni continuano a non arrivare è opportuno fare un controllo dal ginecologo.   »

Bradicardia fetale: c’è da preoccuparsi?

12/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Patrizia Mattei

Un battito del cuoricino troppo lento può non essere un bel segno, tuttavia per capire come evolverà la situazione bisogna attendere il trascorrere dei giorni.   »

Pielectasia renale evidenziata dall’ecografia

12/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Patrizia Mattei

La dilatazione delle pelvi renali del feto scoperta con l'ecografia può essere il segnale di un'alterazione cromosomica (in particolare, di trisomia 21) ma può anche non essere significativa. Tutto dipende dalla sua entità, dalla presenza o meno di altre anomalie, e da come evolve nel corso della gravidanza....  »

Test di gravidanza positivo seguito dall’arrivo delle mestruazioni

11/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Dopo due aborti diventa necessario effettuare alcuni accertamenti che permettano di capire perché la gravidanza inizia ma subito dopo si spegne.   »

Transfer di blastocisti: dopo quanto dall’asportazione di un polipo si può fare?

11/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Spetta allo specialisti a cui ci si è affidati per la PMA stabilire quando procedere dopo un intervento all'utero.   »

Cerchiaggio: lo dovrei fare o no?

11/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Il cerchiaggio viene effettuato secondo precise indicazioni relative alle caratteristiche del collo dell'utero, in ogni caso generalmente per capire se è opportuno si dovrebbe attendere la 12^ settimana di gravidanza.   »

Tosse secca che non passa dopo un raffreddore

11/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

È molto importante capire l'origine di una tosse fastidiosa e persistente, allo scopo di impostare la terapia più adeguata e, quindi, risolutiva.   »

Pagina 159 di 812