Gli Specialisti Rispondono

Sanguinamento continuo con la pillola a base di solo progestinico

30/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Franca Fruzzetti

Non è infrequente che occorrano anche mesi affinché il corpo si adatti all'impiego di una pillola contraccettiva senza la componente di estrogeni e quindi cessino eventuali sanguinamenti.  »

Amenorrea dopo 40 giorni da un aborto spontaneo

30/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In caso di mancanza delle mestruazioni a più di 40 giorni da un'interruzione spontanea della gravidanza è possibile che ne sia iniziata un'altra: è bene dunque fare un test sulle urine per verificare questa eventualità.   »

Aborto interno: si può cercare subito un’altra gravidanza?

30/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo il controllo post aborto da cui è emerso che va tutto bene, si può subito cercare un'altra gravidanza.   »

Lacuna placentare evidenziata dall’ecografia: ci si deve preoccupare?

30/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Le lacune placentari sono piccole aree in cui il sangue che irrora la placenta circola più lentamente: quasi sempre non hanno alcun significato e non interferiscono sul buon andamento della gravidanza.   »

Distacco coriale di 11 X 6 millimetri: è grave?

30/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Un distacco di 11 X 6 millimetri è davvero di lieve entità quindi ci sono ottime probabilità che si risolva senza conseguenze per la gravidanza.   »

Bimba di sei mesi che ride con tutti, ma piange con lo zio

29/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Va messo in conto che i bambini a volte provano un'istintiva avversione per una determinata persona: succede, ma non ci può certo spiegarne il perché basandosi su criteri, per così dire, scientifici. Accade e basta.  »

Ventricolo cerebrale posteriore di 11 mm: è preoccupante?

29/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

La misura è considerata "normale" fino a 10 mm. Se la misura è fra 11 e 15 mm si parla di "ventricolomegalia border-line", una condizione che richiede un approfondimento diagnostico.   »

Bimbo che viene aggredito al nido: la mamma deve intervenire?

29/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È compito delle educatrici gestire i comportamenti dei bambini aggressivi, mentre è opportuno che le mamme non intervengano in difesa dei figli.   »

A inizio gravidanza, solo latte e cereali per via della forte nausea: ci sono rischi?

29/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Quando la nausea e il vomito sono costantemente in agguato, va benissimo mangiare quello che suggerisce l'istinto, anche se si tratta di seguire una dieta monotona. In attesa che dal secondo trimestre in avanti tutto passi.   »

Beta basse = feto maschio?

29/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che il valore delle beta sia predittivo del sesso del feto non ha, come è facile intuire, alcun fondamento scientifico, né riscontri nella pratica.  »

Pagina 160 di 829