Gli Specialisti Rispondono

Placenta bassa e collo dell’utero dilatato e raccorciato: che accadrà?

28/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In 17^ settimana non si può ancora essere certi della posizione che la placenta assumerà definitivamente, perché l'aumento di volume dell'utero potrebbe trascinarla in alto, quindi non preoccupa, mentre la modificazione della cervice richiede di individuare una soluzione.   »

Allattamento: è vero che non si può proseguire se inizia una nuova gravidanza?

28/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nei mesi dell'attesa, l'utero non si contrae durante la poppata, come invece accade dopo il parto, quindi si può continuare ad allattare anche nel caso in cui nella nuova gravidanza si sia evidenzato un "mancato accollamento"  »

Acido folico: cosa succede se la dose assunta è più di quella consigliata?

28/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Come accade per la maggior parte delle vitamine, anche l'acido folico (o vitamina B9) se assunto in eccesso viene eliminato. Non si corre dunque alcun rischio in caso di introduzione maggiore rispetto al consigliato.   »

Pillola contraccettiva: per quanti rapporti sessuali protegge?

27/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pillola contraccettiva protegge da un numero illimitato di rapporti sessuali non protetti da altri metodi aggiuntivi.   »

Dubbi dopo la cervicometria

27/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Durante la gravidanza, la lunghezza del collo dell'utero è nella norma quando è uguale o maggiore a 25 millimetri, quindi una lunghezza di 26 millimetri non segnala nulla di allarmante.  »

Gemelline di due anni e mezzo che durante la notte reclamano la mamma

25/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Rolando

Per aiutare i bambini ad affrontare senza svegliarsi il sonno notturno occorrono pazienza, dolcezza, rituali rasserenanti. Inoltre, può servire molto, un oggetto transizionale, che cioè rappresenti la mamma e tenga il suo posto quando lei non c'è.   »

Briglia amniotica di 2 mm: c’è da preoccuparsi?

25/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Laura Trespidi

Una briglia amniotica di modeste dimensioni difficilmente crea problemi al feto, tuttavia la situazione va mantenuta sotto controllo.  »

Tabella delle beta-hCG: le settimane di gravidanza da quando sono conteggiate?

25/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La produzione dell’ormone beta-hCG inizia dopo il concepimento quindi la tabella con indicati i vari valori delle beta settimana per settimana si riferisce alla data del concepimento, che per convenzione è fissata il 14° giorno del ciclo mestruale. In sintesi, quando secondo il calendario ostetrico si...  »

Ricotta poco sicura mangiata da un bambino: c’è il rischio di listeriosi o brucellosi?

24/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Il rischio teorico di contrarre la listeriori o la brucellosi esiste quando si mangiano derivati dal latte poco sicuri dal punto di vista igienico, tuttavia entrambe le malattie si controllano bene con gli antibiotici.   »

Perdite da ovulazione a 13 giorni da un aborto?

23/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dopo meno di due settimane da un'interruzione volontaria della gravidanza non è possibile che le ovaie abbiano ripreso a pieno ritmo la loro attività.  »

Pagina 161 di 802