Gli Specialisti Rispondono

Acido ursodesossicolico: si può prendere in gravidanza?

14/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Il Deursil (principio attivo acido ursodesossicolico) può essere assunto anche in gravidanza, tuttavia è opportuno valutare con il medico l'opportunità di impegarlo anche nel primo trimestre o se è meglio rimandare l'utilizzo a partire dal secondo trimestre.   »

Mestruazioni dolorose: la pillola è una buona soluzione?

14/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In linea di principio, qualsiasi pillola contraccettiva estroprogestinica assicura un beneficio in termini di riduzione del dolore mestruale.  »

Gravidanze “biochimiche”: quali cause?

13/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Stefania Piloni

Le cause delle gravidanze biochimiche, cioè che si interrompono prima che sia possibile visualizzare l'embrione con l'ecografia, non sono purtroppo note.   »

Nessun dentino a 10 mesi: c’è da preoccuparsi?

13/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Prof.ssa Laura Strohmenger

Mediamente la dentizione inizia tra i cinque e gli otto mesi di vita, tuttavia l'epoca in cui spuntano i primi dentini è influenzata dalla genetica, quindi se mamma e papà sono stati "ritardatari" non stupisce che lo siano anche i loro piccini.  »

HPV: si può trasmettere attraverso i baci?

13/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'infezione da papilloma virus appartiene all'elenco delle malattie a trasmissione sessuale, quindi il contagio avviene attraverso un contatto stretto con i genitali di una persona infetta.   »

Test di Coombs positivo sul neonato (e sempre negativo sulla mamma)

13/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Quando emerge un'incongruenza rispetto ai risultati del test di Coomb, è opportuno che la neomamma ripeta l'indagine, magari ricorrendo a una metodica diagnostica diversa dalle precedenti, rivolgendosi a un Centro di ematologia dell’adulto.  »

Ius dopo un’interruzione farmacologica della gravidanza

13/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'incontinenza urinaria da sforzo, ovvero l'emissione involontaria di urine ogni volta che l'addome viene sollecitato da un movimento brusco, non è di solito una conseguenza di un aborto volontario. Più probabile che, nelle donne che non hanno ancora partorito, sia dovuta a un forte sovrappeso.  »

Beta alte: che fare?

12/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nel caso in cui il valore delle beta-hCG risultasse particolarmente elevato, è opportuno effettuare un'ecografia anche per verificare l'eventualità che la gravidanza sia gemellare.   »

Dubbi sulla mutazione MTFHR

12/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La mutazione MTHFR dipende dall'alterazione di un gene che si riflette negativamente sul metabolismo dell'acido folico.   »

Mestruazioni in ritardo dopo l’assunzione di ellaOne

12/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

Può accadere che dopo l'assunzione del contraccettivo d'emergenza (pillola dei 5 giorni dopo) le mestruazioni tardino ad arrivare senza che questo sia conseguenza dell'inizio di una gravidanza. Solo se il ritardo si protrae a lungo è opportuno fare il test di gravidanza.   »

Pagina 162 di 808