Gli Specialisti Rispondono

Genitori di gruppo 0, figlie gemelle di gruppo A

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Quando si osserva una discrepanza tra il gruppo sanguigno dei genitori e quello dei figli, se la gravidanza si è avviata grazie a PMA è opportuno rivolgersi per chiarimenti al ginecologo responsabile della procedura.   »

Allattamento, attività fisica e perdita di peso

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Si deve tenere conto del fatto che l'allattamento di per sé impone un dispendio calorico fino a circa 500 calorie al giorno, quindi è normale che se non si mangia un po' di più del solito, mentre si allatta e si continua a fare attività fisica, si perda peso.   »

Infezione delle vie urinarie in gravidanza: fa male l’antibiotico?

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antibiotico per combattere un'infezione delle vie urinarie non è pericoloso per il bambino ed è indispensabile per contrastare un disturbo che potrebbe interferire sul buon andamento della gravidanza.   »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Sanguinamento in gravidanza: meglio fare il cesareo?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È proprio con il cesareo che aumenta il rischio di perdere più sangue, quindi non è opportuno decidere di effettuarlo solo perché si pensa che così facendo si scongiuri il rischio di emorragie.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Herpes genitale in gravidanza: l’aciclovir è nefrotossico per il feto?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Se necessario, l'aciclovir può essere usato in gravidanza senza problemi. Spetta comunque al ginecologo indicare quando è opportuno impiegarlo.   »

Crescita di peluria sulla panci dopo la sospensione della pillola

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La crescita di peluria sulla pancia può essere dovuta a una prese,za di ormoni maschili superiore al desiderabile.   »

Problemi con il latte artificiale in un bimbo di 4 mesi

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Quando il latte artificiale, a partire dalle prime settimane di vita, dà problemi di vario tipo, può essere opportuno anticipare lo svezzamento, cominciando a proporre le prime pappe intorno ai cinque mesi. Sempre dopo averne discusso con il pediatra curante.  »

Madre e padre Rh positivo: può il figlio essere Rh negativo?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

La nascita di un bimbo Rh negativo da due genitori Rh positivo non sorprende affatto ed ha una spiegazione scientificamente certa.  »

Pagina 166 di 829