Gli Specialisti Rispondono

Gravidanza gemellare: è normale che l’utero si indurisca?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'indurimento sporadico dell'utero nel secondo trimestre di gravidanza potrebbe essere dovuto a contrazioni non legate al suo accrescimento. L'aumento di volume dell'utero avviene, infatti, senza dare segni particolari.   »

Chirofert plus a 45 anni: vale la pena di continuare a prenderlo?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il Chirofert è un integratore alimentare che in genere viene prescritto per favorire la fertilità femminile, specialmente in caso di sindrome dell'ovaio policistico o nelle donne con insulino-resistenza. Dell'opportunità di assumerlo anche se non si cerca una gravidanza si deve discutere con il medico...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Quattro dentini a 16 mesi: c’è da preoccuparsi?

07/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Samuele Baruch

La comparsa dei denti da latte è un processo che si protrae per lungo tempo e non è detto che le tappe siano identiche in tutti i bambini. Esiste però un calendario della dentizione che può essere utile conoscere a titolo informativo.   »

Quando ho concepito?

07/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In base alla datazione ecografica, se due rapporti sessuali affrontati nello stesso mese sono avvenuti a due settimane di distanza uno dall'altro, è possibile indicare con un buon margine di sicurezza quale ha determinato il concepimento.  »

Toxoplasmosi: si può prendere grattandosi?

07/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il contagio da parte del toxoplasma avviene attraverso l'ingestione di alimenti contaminati.  »

Bimbo di tre anni che ripete le domande che gli vengono poste

07/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Daniela Biatta

Non è detto che la cosiddetta "ecolalia" (ripetizione, con la stessa intonazione di voce, delle frasi o delle parole pronunciate da altri) sia automaticamente il segno di qualcosa che non va, tuttavia non va neppure ignorata, soprattutto se non è l'unico segnale che desta preoccupazione nei genitori....  »

Due pillole del “dopo” prese a distanza di pochi giorni: funzioneranno?

07/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Franca Fruzzetti

Non ci sono dati in letteratura che confermino o escludano l'efficacia del contraccettivo d'emergenza assunto due volte nelle stesso mese, a distanza di pochi giorni.   »

Lievi perdite rosate a 10 settimane di una gravidanza da PMA

07/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La comparsa di un sanguinamento estremamente scarso e rosa pallido non deve affatto preoccupare perché può essere il segno di una buona attività della placenta.  »

Ritardo delle mestruazioni non giustificato da una gravidanza

07/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In caso di amenorrea (assenza delle mestruazioni) prolungata, una volta esclusa la gravidanza per capire cosa sta accadendo possono bastare gli esami del sangue per i dosaggi ormonali.   »

Pagina 169 di 830